![]() |
IL PROGRAMMA SOCRATES |
Per il conseguimento di questo obbiettivo generale, tra gli scopi specifici fissati dalla decisione istitutiva del programma risultano i seguenti: sviluppare la dimensione europea dell'istruzione a tutti i livelli, in modo da rafforzare lo spirito di cittadinanza europea e valorizzare il patrimonio culturale di ogni stato membro; promuovere un miglioramento qualitativo e quantitativo della conoscenza delle lingue dell'Unione europea, al fine di consentire una migliore comprensione e una maggiore solidarietà tra i popoli dell'Unione e accrescere i profili multiculturali dell'istruzione; incoraggiare la mobilità degli studenti, permettendo loro di compiere una parte degli studi in un altro stato membro e così contribuire al consolidamento della dimensione europea dell'istruzione; incentivare il riconoscimento accademico di diplomi, periodi di studio e altre qualifiche, in modo da facilitare lo sviluppo di un'area europea aperta alla collaborazione in materia di istruzione.
In conformità con gli obbiettivi ora enunciati , le linee guida redatte dalla Commissione europea nel 1996 affermano che il programma mira a fornire una cognizione più approfondita della dimensione europea degli argomenti studiati, ad aumentare le opportunità di vivere un'esperienza personale in altri paesi europei, a sviluppare un più solido senso di partecipazione a una identità europea comune e nel contempo a stimolare la capacità degli studenti di plasmarsi e adattarsi ai cambiamenti nell'ambiente economico e sociale. | ![]() |
Per la realizzazione di queste finalità, Socrates si indirizza
a tutti i livelli di istruzione, dalla scuola materna ai corsi post-laurea,
fino ad includere il dottorato. L'attività sostenuta nel settore
dell'istruzione superiore universitaria prende il nome di Erasmus (European
Community Action Scheme for the Mobility of University
Students) e rappresenta la continuazione in forma rivista ed estesa,
dell'omonimo programma in precedenza attivato.