Procedura Stage e Attività

Stage Integrativo

Step 1: La documentazione

Nel caso in cui l'azienda ti abbia consigliato o richiesto di svolgere uno stage integrativo, dovrai presentare:

  • un'istanza al Rettore: ricorda che NON va apposta la Marca da bollo
  • una lettera dell'azienda ospitante, in cui vengono illustrate dettagliatamente le caratteristiche e le modalità di svolgimento del progetto ed eventualmente le ragioni per cui uno stage da 150 ore non è sufficiente
  • una relazione scritta da te in cui vengono elencate nel dettaglio gli obiettivi e le finalità che intendi perseguire con il prolungamento dello stage

I moduli vanno consegnati in Segreteria Studenti (Via Sant'Agostino) che li sottoporrà all'approvazione del tutor universitario.

Se il tutor universitario autorizza, la Segreteria Studenti trasmetterà la documentazione al Consiglio Didattico per sottoporla all'approvazione.

NB: Ci vuole circa un mese di tempo per completare l'iter!

Passato il Consiglio Didattico, sarai contattato dalla Segreteria Studenti che ti conunicherà l'esito della valutazione.

Torna su

Step 2: L'approvazione

Una volta approvato lo stage integrativo, dovrai compilare un nuovo Progetto Formativo insieme al tutor aziendale.

Ricorda che la data di inizio dovrà essere fissata non prima del 15° giorno lavorativo successivo alla consegna del modulo in segreteria studenti.

Il documento va fatto esaminare al responsabile dell'Ufficio Stage CIM/CPM (presso la Segreteria Didattica CIM – Cortile delle Statue). Se il documento è stato correttamente compilato, devi consegnare il Progetto Formativo in Segreteria Studenti (Via Sant’Agostino)

N.B. Il documento deve essere in copia originale.

Una volta terminato lo stage potrai richiederne l'accreditamento.

Torna su

Prosegui