Guida rapida per conoscere ed utilizzare i requisiti di accessibilità del sito

  • Posizionandosi su alcune aree sensibili (per esempio l'acronimo S.A.I.S.D.) è possibile leggerne una descrizione alternativa a favore dei navigatori non vedenti e dei loro appositi programmi di gestione del computer.

  • Posizionandosi sul logo dell'università nella pagina di benvenuto, entrandovi è possibile leggerne una breve descrizione sia a favore degli utenti non vedenti, sia a titolo di approfondimento sull'origine del simbolo.

  • La definizione ottimale per la visualizzazione della pagina è quella consentita impostando la definizione di visualizzazione della schermata del proprio monitor a 800 per 600 pixel, tuttavia, essendo la definizione maggiormente usata quella di 1024 per 768, il carattere risulta leggibile anche con questa impostazione del proprio monitor.

  • Tutte le pagine contengono una barra di posizione, ovvero una pagina che indica la posizione della pagina all'interno del sito per facilitare l'orientamento dell'utente durante la navigazione.

  • La barra appena citata non è volutamente presente nelle finestre cosiddette "pop-up", quelle materialmente associate all'ultima riga della pagina, poiché queste si considerano finestre esterne al sito e la loro gestione è resa facilitata attraverso la chiusura delle medesime tramite classica pressione della combinazione di tasti "ALT+F4" che porta l'utente al sito originario.

  • Le pagine sono ottimizzate per l'utilizzo tramite il programma di riconoscimento vocale NaturallySpeaking, quindi, chi ne fosse in possesso potrà accedere alle pagine pronunciando esclusivamente il nome del link ad esse associato.

  • Le pagine sono volutamente state realizzate con la presenza di pochi links per avvantaggiarne il raggiungimento tramite l'uso della tastiera mediante pressione del tasto "TAB".

  • Il link "Accessibilità", presente circa a fondo pagina, contiene brevi relazioni ad opera dei consulenti che hanno provveduto alla realizzazione dell'accessibilità alle pagine (progetto WebAccessibility) ad uso di chi volesse approfondire i criteri che hanno portato alla realizzazione di questa decisiva forma di accessibilità.
logo del sito webaccessibility, un gabbiano stilizzato bianco su fondo blu.