DOTTORATO DI RICERCA
IN SCIENZE FISIOLOGICHE E NEUROSCIENZE

Coordinatore responsabile Prof. Vanni Taglietti
Dipartimento di Scienze Fisiologiche-Farmacologiche Cellulari-Molecolari
vanni.taglietti@unipv.it
Tel: +390382507602 

Il Dottorato di Ricerca in “Scienze Fisiologiche e Neuroscienze” nasce nel 2003 dalla fusione di un Dottorato di “Scienze Fisiologiche” (nel quale sono attive competenze significative nell’ambito delle Neuroscienze di base) ed un Dottorato di “Scienze Neurologiche”. Si tratta di una struttura comprendente anche campi di ricerca non strettamente neuroscientifici, ma la maggior parte delle attività consistono nel facilitare gli interscambi tra le radici biologiche delle Neuroscienze e gli aspetti applicativi, particolarmente evidenti in campo medico ed industriale, di questo settore di ricerca interdisciplinare.

La finalità del Dottorato è certamente quella di addestrare gli allievi allo studio sperimentale in campo biomedico, puntando ad una visione integrata dei meccanismi fisiologici a diversi livelli di complessità, ma anche quella di produrre degli esperti in grado di affrontare correttamente problemi applicativi nei settori sanitario, diagnostico ed industriale. Restringendo il fuoco si può dire che, poiché la maggior parte delle attività di ricerca ricadono nel campo delle Neuroscienze, il principale obiettivo formativo del Dottorato è quello di preparare dei qualificati professionisti da immettere nel vasto territorio delle Neuroscienze applicate:
a) in Istituti di ricerca pubblici e privati, in Italia ed all’estero;
b) nell’industria dei farmaci;
c) nel campo delle apparecchiature dedicate alla diagnosi ed alla terapia medica;
d) nelle attività divulgative ed educazionali connesse alla ricerca biomedica.

Per conseguire queste finalità, gli studenti del Dottorato scelgono uno dei seguenti percorsi formativi:

a) Curriculum FISIOLOGIA UMANA: 1) Fisiologia dei trasporti transcellulari; 2) Fisiologia muscolare; 3) Fisiologia dell'integrazione sensori-motoria.
b) Curriculum BIOCHIMICA E FISIOLOGIA CELLULARE: 1) Biochimica e Biologia molecolare; 2) Fisiologia e Biofisica cellulare; 3) Farmacologia e Biotecnologie farmacologiche.
c) Curriculum NEUROSCIENZE: 1) Psichiatria dello sviluppo; 2) Neurologia dello sviluppo; 3) Fisiopatologia e clinica dell'integrazione sensori-motoria.

e frequentano a tempo pieno i laboratori ove si svolgono le ricerche attinenti al percorso prescelto. Tutti i percorsi formativi prevedono collaborazioni continuative con Istituzioni scientifiche e private sia in Italia che all’estero (tra queste ultime, ad esempo, la SONY Research Laboratories, Paris, France). La frequentazione in un laboratorio all'estero, per un periodo di almeno sei mesi, viene fortemente incentivata.
Gli studenti del Dottorato sono tenuti a seguire un programma didattico stabilito di anno in anno dal Collegio dei Docenti, comprendente corsi monografici e cicli di seminari. Sono inoltre tenuti a seguire i corsi organizzati della Scuola Avanzata di Formazione Integrata (SAFI), attiva presso l’Ateneo pavese in quanto riconosciuto “Università di Eccellenza”.
Alla fine di ogni anno, il Collegio dei Docenti ammette gli studenti all'anno di corso successivo sulla base di un esame pubblico.
Alla fine del ciclo di studi, della durata di tre anni, lo studente presenterà un lavoro di tesi che, se approvato, gli conferirà il titolo di "Dottore di Ricerca in Scienze Fisiologiche e Neuroscienze" seguito dall'esplicita menzione al Curriculum prescelto.