 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
Il
mantenimento del benessere cutaneo è un fattore in
grado di migliorare la qualità di vita contribuendo
a determinare lo stato di salute, oggi intesa come
stato di benessere generale. Recentemente si è
assistito ad una crescente richiesta di migliorare o
eliminare alterazioni cutanee che compromettono
l’aspetto individuale. Così, accanto alla figura del
dermatologo, del chirurgo plastico, del medico di
medicina estetica, il farmacista è divenuto uno dei
primi interlocutori a cui chiedere consigli di
prevenzione e trattamento dell’invecchiamento
cutaneo. L’attuale sfida del trattamento
cosmetologico è la realizzazione di combinazioni
ottimali di principi attivi con azione mirata su
specifici bersagli molecolari e l’applicazione di
tecnologie formulative innovative. La maggior
conoscenza delle alterazioni molecolari alla base
dei processi di invecchiamento ha indirizzato la
ricerca cosmetica alla prevenzione e riparazione di
tali alterazioni. Inoltre, la sempre maggiore
popolarità raggiunta dai trattamenti con filler e
tossina botulinica per la correzione delle rughe, ha
portato allo studio di nuove strategie per
soddisfare la promessa di un effetto “botox-like” o
“filler-like”. Per raggiungere tali obiettivi, gli
ingredienti cosmetici devono dimostrare di svolgere
i loro effetti non solo sugli strati cutanei
superficiali ma anche su quelli più profondi. In
questo corso verranno prese in esame alcune delle
sostanze funzionali cosmetiche impiegate nella
prevenzione e trattamento dell’aging e del fotoaging,
tra cui principi attivi con funzione antiossidante/radical
scavenger, esfoliante, idratante, riparativa e di
“ristrutturazione dermica” per dare al farmacista
l’opportunità di acquisire gli strumenti per
rispondere con competenza scientifica e in modo
puntuale e rigoroso alla crescente domanda di
trattamento cosmetologico anti-invecchiamento ma
anche per poter chiarire eventuali concetti oscuri e
messaggi ingannevoli che il cliente riceve dai mezzi
di informazione. . |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
a) fare acquisire conoscenze teoriche ed
aggiornamenti in tema di invecchiamento cutaneo e su
come prevenire le alterazioni ad esso associate;
b) fare acquisire abilità manuali, tecniche e
pratiche sull’uso degli strumenti per valutare
l’idratazione, il sebo e l’SPF (Sun Protection
Factor ) in rapporto al fototipo;
c) fare migliorare le capacità relazionali e
comunicative sull’ importanza di una corretta azione
di prevenzione dell’invecchiamento cutaneo e sul
consiglio di trattamento cosmetologico in farmacia |
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
Invecchiamento cutaneo intrinseco ed estrinseco:
aspetti ezio-patologici e clinici
a)Aspetti ezio-patogenetici e sedi coinvolte
b)Modificazioni istologiche dell’epidermide, del
derma e degli annessi
c)Come si modifica la fisiologia cutanea durante
l’invecchiamento
d)Aspetti clinici dell’invecchiamento cutaneo
intrinseco ed estrinseco (rughe, elastosi solare,
iperpigmentazioni) |
|
|
|
La
fotoprotezione nella prevenzione dell’invecchiamento
cutaneo:
a)Perché è importante proteggersi dai raggi solari?
b)Classificazioni del fototipo
c)L’abbronzatura con lampade UV
d)I filtri solari e nuove tecnologie formulative
e)Sostanze funzionali cosmetiche nei prodotti
solari: razionale d’impiego e meccanismo d’azione
f) La fotoprotezione per via sistemica |
|
|
Cosmesi funzionale nella prevenzione e nel
trattamento dell’invecchiamento cutaneo
a)Le sostanze funzionali anti-età e loro meccanismo
d’azione (ceramidi, acido ialuronico, alfa e poli
idrossiacidi, vitamine e molecole antiossidanti,
fitoestrogeni, fitoestratti)
b)Aspetti particolari: trattamento della pelle
sensibile
c)I cosmetici antirughe: mito e realtà
d)Sostanze funzionali schiarenti
e)Gli integratori dietetici anti-età
f) La valutazione di efficacia dei cosmetici
anti-aging mediante metodiche strumentali non
invasive |
|
|
|
Linee guida al consiglio del prodotto solare:
significato degli indici di protezione Significato
degli indici di protezione (spf, ip, ppd ecc.) e
metodi di valutazione. aspetti normativi ed analisi
dell’etichetta dei prodotti solari |
|
|
|
|
|
|
Prove pratiche di valutazione dello stato di
idratazione, di sebo, del fototipo e dell’SPF
Tali
prove verranno eseguite mediante utilizzo in sala di
idonee strumentazioni (Corneometro, Sebometro,
Spettrofotometro |
|
|
|
Analisi critica degli attributi dei cosmetici
anti-invecchiamento Verranno analizzati in modo
critico gli attributi positivi vantati in etichetta
e nelle inserzioni pubblicitarie con esempi pratici
“random” tratti dal mercato e dalla revisione
“giornalistica” |
|
|
Casi pratici illustrati
Attraverso l’analisi di casi pratici verranno
esemplificati i consigli di trattamento in base a
diversi tipi di cute, in materia di prevenzione e
trattamento dell’invecchiamento cutaneo |
|
|
|
|
|
|