 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
Il
corso in oggetto si propone di fornire informazioni
sullo stato dell’arte relativo ai meccanismi
patogenetici e agli interventi farmacologici mirati
a contrastare le patologie infiammatorie croniche.
Le patologie infiammatorie croniche articolari hanno
un forte impatto sociale per l'elevata incidenza,
costi economici e riduzione della qualità di vita.
Per questi motivi la WHO (Organizzazione Mondiale
della Sanità) e l’ONU hanno dedicato la decade
2000/2010 (2000-2010 bone and joint decade) alla
prevenzione e al trattamento delle malattie
muscolo-scheletriche. Queste comprendono, oltre alle
invalidità derivate dai conflitti bellici, le
patologie degenerative, quali l'osteoartrosi e
l'osteoporosi e le patologie infiammatorie croniche,
quali le connettiviti e le poliartriti. Tali
malattie sono caratterizzate da spiccata disabilità
e da evoluzione invalidante. I soggetti portatori di
malattie reumatiche infiammatorie croniche e
autoimmuni presentano problematiche comuni,
derivanti dalla convivenza cronica con la disabilità,
la necessità di cure e controlli a tempo
indeterminato. Il farmacista in questo campo può
avere pertanto un ruolo di educatore sanitario ed
essere un valido aiuto nell’informare i pazienti
sull’uso corretto dei farmaci utilizzati. Il corso
può risultare quindi utile per i farmacisti e
rientra nell’obiettivo nazionale indicato
“Aggiornamento delle procedure ed attività
professionali per le professioni sanitarie non
mediche”. |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
1. fare acquisire conoscenze teoriche ed
aggiornamenti in tema di trattamento farmacologico
di patologie infiammatorie croniche articolari
2. fare migliorare le capacità relazionali e
comunicative in tema di rapporto con il paziente
affetto da patologie infiammatorie croniche
articolari |
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
1)
Patologie infiammatorie croniche articolari:
meccanismi patogenetici Definizione delle patologie
infiammatorie croniche articolari Meccanismi
patogenetici responsabili delle patologie
infiammatorie croniche articolari |
|
|
|
2)
Fattori endogeni ed esogeni coinvolti
nell’insorgenza delle patologie infiammatorie
croniche articolari |
|
|
|
3)Terapia farmacologia delle patologie infiammatorie
croniche articolari Trattamento farmacologico delle
patologie infiammatorie croniche articolari Nuovi
farmaci utilizzati nelle patologie infiammatorie
croniche articolari Interazioni farmacologiche e
reazioni avverse Trattamento delle patologie
infiammatorie croniche articolari nelle diverse
fasce di età |
|
|
|
4)Nuovi bersagli farmacologici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|