 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
L'evento proposto rientra nell'obiettivo nazionale
in quanto è rivolto a farmacisti ed è di interesse
specifico per i territoriali in quanto tratta
l'argomento automedicazione, particolarmente
importante per la tutela della salute pubblica.
L'evento si propone di inquadrare le patologie che
coinvolgono le vie aeree superiori, in particolare
le malattie da raffreddamento: raffreddore, tosse,
febbre, influenza Inoltre fornirà cenni sulla rinite
allergica e sul progetto ARIA. Lo scopo dell'evento
è di: a) guidare i farmacisti nella richiesta di
dati e notizie inerenti il paziente ed i sintomi,
che possano favorire l’inquadramento della patologia
stessa, b) descrivere quando appropriato, il ricorso
al farmaco senza obbligo di prescrizione, valutando
in modo critico le associazioni precostituite, c)
valutare criticamente l’uso di prodotti fitoterapici
e il rapporto rischio-beneficio, d) proporre casi
pratici che si presentano all’osservazione in
farmacia; e) formare gruppi di studio, che dovranno
elaborare la risoluzione dei casi stessi e discutere
coralmente i risultati degli elaborati al fine di
armonizzare eventuali approcci diversi e/o
controversi. La presenza del medico, accanto ai
farmacologi, favorirà la discussione, soprattutto
nella parte che vede il farmacista impegnato nel
riconoscimento di sintomi, ciò al fine di fornire al
farmacista le conoscenze necessarie ad indirizzare
il cliente dal medico, qualora avesse il sospetto
che i sintomi possano sottendere possibili patologie
gravi (ad. es: bronchiti, polmoniti, asma). |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti
in tema di piccole patologie respiratorie e loro
cura fare migliorare le capacità relazionali e
comunicative in tema di: uso corretto dei farmaci da
banco e prodotti fitoterapici impiegati nelle
piccole patologie respiratorie
|
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
•
Cenni di anatomia e fisiologia delle vie aeree
superiori: Verrà descritta brevemente
l’organizzazione anatomico-funzionale degli apparati
coinvolti nel funzionamento delle vie aeree
superiori |
|
|
|
•
Patologie delle vie aeree superiori: tosse,
raffreddore, mal di gola, influenza e processi
correlati (ad es, febbre). Descrizione di segni e
sintomi e guida al farmacista nel riconoscimento
della patologia. |
|
|
|
•
Cenni alla rinite allergica: le linee guida
ARIA: Descrizione delle linee guida ARIA per il
trattamento della rinite allergica. |
|
|
|
•
Il trattamento farmacologico: Descrizione delle
principali classi di farmaci usate per il
trattamento di malattie respiratorie delle vie aeree
superiori: FANS, decongestionanti, disinfettanti,
antipiretici, antinfiammatori. Cenni ai vaccini
antinfluenzali. |
|
|
|
•
Analisi critica del trattamento con prodotti
fitoterapici: excursus sui prodotti di origine
vegetale usati per le piccole patologie respiratorie
e presentazione delle evidenze della loro attività,
quando provata. |
|
|
•
Risposte alle domande più frequenti (FAQ):
risposte alle FAQ (Frequently Asked Questions)
riguardanti le piccole patologie respiratorie
trattate. |
|
|
•
CASI: verranno presentati casi raccolti in
farmacie rurali ed urbane e commentati dai relatori,
Altri casi verranno discussi dai partecipanti divisi
in piccoli gruppi (max 10-12 persone per gruppo) ,
successivamente le modalità di approccio ai casi
proposti dai gruppi verranno discussi coralmente e
commentate con l’intervento dei relatori. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|