 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
La
diffusione delle malattie infettive è stata
notevolmente ridotta dal miglioramento delle
condizioni di vita, dalla realizzazione di programmi
di immunizzazione di massa e dall’utilizzo di
antibiotici efficaci. Benché la sterilizzazione, la
disinfezione e la conservazione abbiano contribuito
alla prevenzione primaria delle malattie infettive e
sebbene questi metodi di lotta contro i
microrganismi siano oggi realizzabili secondo
metodologie scientificamente validabili, la
diffusione di agenti patogeni costituisce ancora un
problema. E’, infatti, nota la grande capacità dei
microrganismi di adattarsi a condizioni ambientali
avverse sviluppando specifici meccanismi di
sopravvivenza. I disinfettanti sono principalmente
agenti chimici con potere microbicida, che rivestono
una grande importanza, in campo medico, per
interrompere le catene di contagio; inoltre sono
fondamentali per prevenire il deterioramento di
molte categorie merceologiche e per il mantenimento
delle condizioni asettiche in particolari attività
lavorative. Negli ultimi anni è molto aumentata la
conoscenza sull’attività dei disinfettanti in
seguito al loro uso intensivo sia in ambiente
ospedaliero sia in quello domestico; è evidente,
tuttavia, che l’eccessivo uso dei composti ad
attività antimicrobica non è consigliabile poiché
può provocare la selezione di ceppi microbici
naturalmente resistenti. L’attività disinfettante è
attualmente vantata come un pregio di molti prodotti
per l’igiene della casa e della persona e,
attraverso le campagne pubblicitarie, si trasmette
un’informazione tendente a suggerire un uso
indiscriminato di questi prodotti, prescindendo da
ogni tipo di valutazione effettiva del rischio di
tipo biologico. Il farmacista può, invece, sulla
base di un’ approfondita conoscenza di ogni aspetto
della pratica della disinfezione, indirizzare il
consumatore verso un uso corretto dei disinfettanti,
mirato verso il raggiungimento di reali obiettivi. |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
a) fare acquisire conoscenze teoriche ed
aggiornamenti in tema di disinfettanti:
caratteristiche, modo d’azione, forme farmaceutiche
innovative
b) fare migliorare le capacità relazionali e
comunicative in tema di: uso corretto dei
disinfettanti
|
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
•
Principi e scopi della disinfezione
Definizione delle varie strategie di lotta
contro i microrganismi e loro classificazione in
funzione dei campi di applicazione e degli obiettivi
che devono essere raggiunti. Descrizione delle
caratteristiche fondamentali dei vari microrganismi
relativamente ai meccanismi di resistenza intrinseci
e acquisiti |
|
|
|
•
Caratteristiche delle
principali classi di disinfettanti
Acquisizione delle conoscenze fondamentali dei vari
tipi di disinfettanti con particolare riguardo alla
loro utilizzazione, al meccanismo d’azione e ai
fattori che influenzano la loro efficacia. |
|
|
|
•
Valutazione dell’attività
antimicrobica dei disinfettanti
Descrizione dei saggi di attività dei disinfettanti.
Descrizione di esempi di valutazione di prodotti del
commercio. Indicazione delle corrette procedure di
disinfezione in funzione dei vari campi di impiego.
Verifica dei risultati ottenuti |
|
|
|
•
Nuove medicazioni per il rilascio controllato di
disinfettanti: Descrizione di formulazioni
innovative per il rilascio di composti antimicrobici
veicolati da matrici polisaccaridiche caratterizzate
da importanti attività biologiche |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|