|
 |
 |
Motivazioni [APPROFONDIMENTI IN TEMA DI
ALLERGIE ] |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
Le malattie
allergiche sono in progressivo aumento nel mondo
occidentale e la progressione non accenna ad
arrestarsi. Diverse sono le sostanze ad attività
allergenica che vanno da composti chimici a composti
naturali spesso originati dal mondo vegetale o da
quello animale. Gli apparati più frequentemente
coinvolti nelle reazioni allergiche sono l’apparato
respiratorio, l’apparato gastroenterico e la cute.
Spesso le reazioni allergiche sono di tipo crociato.
Non è infrequente che pazienti con allergie, o con
sintomi che potrebbero essere predittivi di
allergie, si rivolgano ai farmacisti territoriali
per avere consigli e/o indicazioni terapeutiche.
L’armamentario farmacologico per la cura delle
allergie che rientra nella sfera di consiglio del
farmacista (farmaci OTC e/ SP) è piuttosto limitato,
in quanto la maggior parte dei farmaci utilizzati
per il trattamento di forme allergiche richiede la
prscrizione medica. E' tuttavia importante che il
farmacista, oltre a proporre il farmaco da
automedicazione più appropriato sia in grado di dare
i suggerimenti opportuni al paziente al fine di
indirizzarlo allo specialista. Il corso si propone
di inquadrare nelle loro linee generali le allergie
e di illustrare le allergie agli imenotteri (api,
vespe, etc.), le allergie respiratorie (asma e
rinite allergica) e le allergie cutanee. Verranno
dati cenni sulle allergie professionali e sui
principali test diagnostici sia in vivo che in
vitro. Verranno inoltre illustrate le principali
allergie che si manifestano in età pediatrica.
Infine verrà fatto un excursus delle principali
classi di farmaci usati nel trattamento delle
allergie, con particolare riferimento ai principi
OTC/SP. |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
Inquadrare le allergie dal punto di vista
immunologico
Illustrare le allergie agli imenotteri ed il loro
possibile trattamento anche da parte del farmacista
Descrivere le allergie respiratorie, con cenni
all’asma allergico ed approfondimenti sulla rinite
allergica.
Descrivere le principali forme di allergie
dermatologiche.
Descrivere le più frequenti allergie in età
pediatrica.
Riassumere i principali test diagnostici in vivo
ed in vitro (RAST, PRICK, PATCH)
Illustrare i meccanismi d’azione delle diverse
classi di farmaci usati nelle malattie allergiche
(ad es., cortisonici, antistaminici,
decongestionanti nasali) con particolare atten zione
a quei principi attivi che sono dispensabili come
OTC o SP.
Informare il farmacista dei problemi correlati
alle possibili allergie crociate (ad es., allergie
crociate al latice e ad alimenti) |
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
Introduzione e inquadramento
generale
Saranno descritte le principali patologie
allergiche, l’epidemiologia , i fattori di rischio
individuali e ambientali, i fattori eziologici, i
principali quadri clinici e i meccanismi
immunologici sottostanti.
Allergia agli imenotteri
Saranno illustrati i principali Imenotteri coinvolti
nelle reazioni allergiche, con i criteri per il loro
riconoscimento, le patologie da essi provocate,
l’epidemiologia, i fattori di rischio indivuali e
ambientali, il trattamento farmacologico d’urgenza,
i principi per la prevenzione, il trattamento a
lungo termine e in particolare il trattamento
iposensibilizzante specifico.
Allergie respiratorie
Verranno trattate rinite/oculorinite e asma
bronchiale allergiche. Delle singole patologie
verranno illustrati gli aspetti clinici,
eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici. Verrà
inoltre trattato il legame tra rinite e asma. Per
gli aspetti relativi al trattamento farmacologico
verranno analizzati i programmi terapeutici in base
alla gravità (approccio graduale al trattamento
farmacologico) sia per la rinite che per l’asma. Si
farà riferimento alle linee guida GINA per l’asma
bronchiale e alle linee guida ARIA per la rinite.
Allergie cutanee
Verranno trattate le principali patologie allergiche
della cute: la dermatite atopica, la dermatite da
contatto allergico, l’orticaria. Saranno illustrati
i meccanismi patogenetici alla base delle stesse, i
piu’ frequenti fattori etiologici, i criteri
diagnostici e i principali trattamenti farmacologici
(per via topica e sistemica) e non farmacologici.
Allergie professionali
Saranno sinteticamente illustrate le principali
patologie allergiche causate dall’attività
lavorativa, con una particolare attenzione a quelle
respiratorie, asma e rinite. Saranno descritti i
fattori eziologici e le lavorazioni più
requuentemente coinvolte, con particolare rigaurdo
al latice e alle professioni sanitarie. Verranno
illustrati i meccanismi patogenetici e i principali
provvedimenti preventivi e farmacologici da attuare.
Allergie in età pediatrica
Verranno descritte le patologie allergiche di più
frequente riscontro in età pediatrica. Delle stesse
verranno analizzati gli aspetti peculiari in tale
fascia di età, con particolare riferimento alle
specifiche problematiche diagnostiche e
terapeutiche. Per gli aspetti terapeutici si
prenderanno in particolare in considerazione le
problematiche concernenti gli effetti collaterali
del trattamento in relazione ai processi di crescita
fisica e cognitiva.
Test in vivo e in vitro in
allergologia
Verranno trattati i principali test diagnostici in
vivo: test cutanei (prick test, patch test), i test
di provocazione (congiuntivale, nasale, bronchiale,
alimentare), il test di tolleranza a farmaci. Di
ognuno verranno descritte le metodiche, le
indicazioni, le controindicazioni. Per quanto
riguarda i test in vitro ci si soffermera’ sul
dosaggio delle IgE totali e specifiche,
descrivendone le metodiche, le indicazioni e
l’interpretazione dei risultati.
Farmaci per il trattamento
delle allergie
Verranno illustrate le principali classi di farmaci
utilizzati nel trattamento delle allergie:
Corticosteroidi per uso sistemico e topico Cromoni
(cenni) Agonisti beta2 adrenergici (cenni)
Antistaminici anti H1 di prima generazione e di
seconda generazione, per uso sistemico e topico
Decongestionanti nasali Per le allergie respiratorie
verranno seguite le linee guida ARIA (per la rinite
allergica) e GINA (per l’asma). In particolare
verranno evidenziati i principi attivi contenuti in
specialità medicinali OTC/SP |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|