Motivazioni [APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ALLERGIE ]
Motivazioni del Corso
Le malattie allergiche sono in progressivo aumento nel mondo occidentale e la progressione non accenna ad arrestarsi. Diverse sono le sostanze ad attività allergenica che vanno da composti chimici a composti naturali spesso originati dal mondo vegetale o da quello animale. Gli apparati più frequentemente coinvolti nelle reazioni allergiche sono l’apparato respiratorio, l’apparato gastroenterico e la cute. Spesso le reazioni allergiche sono di tipo crociato. Non è infrequente che pazienti con allergie, o con sintomi che potrebbero essere predittivi di allergie, si rivolgano ai farmacisti territoriali per avere consigli e/o indicazioni terapeutiche. L’armamentario farmacologico per la cura delle allergie che rientra nella sfera di consiglio del farmacista (farmaci OTC e/ SP) è piuttosto limitato, in quanto la maggior parte dei farmaci utilizzati per il trattamento di forme allergiche richiede la prscrizione medica. E' tuttavia importante che il farmacista, oltre a proporre il farmaco da automedicazione più appropriato sia in grado di dare i suggerimenti opportuni al paziente al fine di indirizzarlo allo specialista. Il corso si propone di inquadrare nelle loro linee generali le allergie e di illustrare le allergie agli imenotteri (api, vespe, etc.), le allergie respiratorie (asma e rinite allergica) e le allergie cutanee. Verranno dati cenni sulle allergie professionali e sui principali test diagnostici sia in vivo che in vitro. Verranno inoltre illustrate le principali allergie che si manifestano in età pediatrica. Infine verrà fatto un excursus delle principali classi di farmaci usati nel trattamento delle allergie, con particolare riferimento ai principi OTC/SP.
Obiettivi del Corso
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
 Inquadrare le allergie dal punto di vista immunologico
 Illustrare le allergie agli imenotteri ed il loro possibile trattamento anche da parte del farmacista
 Descrivere le allergie respiratorie, con cenni all’asma allergico ed approfondimenti sulla rinite allergica.
 Descrivere le principali forme di allergie dermatologiche.
 Descrivere le più frequenti allergie in età pediatrica.
 Riassumere i principali test diagnostici in vivo ed in vitro (RAST, PRICK, PATCH)
 Illustrare i meccanismi d’azione delle diverse classi di farmaci usati nelle malattie allergiche (ad es., cortisonici, antistaminici, decongestionanti nasali) con particolare atten zione a quei principi attivi che sono dispensabili come OTC o SP.
 Informare il farmacista dei problemi correlati alle possibili allergie crociate (ad es., allergie crociate al latice e ad alimenti)
Breve descrizione dei contenuti
Introduzione e inquadramento generale
Saranno descritte le principali patologie allergiche, l’epidemiologia , i fattori di rischio individuali e ambientali, i fattori eziologici, i principali quadri clinici e i meccanismi immunologici sottostanti.
Allergia agli imenotteri
Saranno illustrati i principali Imenotteri coinvolti nelle reazioni allergiche, con i criteri per il loro riconoscimento, le patologie da essi provocate, l’epidemiologia, i fattori di rischio indivuali e ambientali, il trattamento farmacologico d’urgenza, i principi per la prevenzione, il trattamento a lungo termine e in particolare il trattamento iposensibilizzante specifico.
Allergie respiratorie
Verranno trattate rinite/oculorinite e asma bronchiale allergiche. Delle singole patologie verranno illustrati gli aspetti clinici, eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici. Verrà inoltre trattato il legame tra rinite e asma. Per gli aspetti relativi al trattamento farmacologico verranno analizzati i programmi terapeutici in base alla gravità (approccio graduale al trattamento farmacologico) sia per la rinite che per l’asma. Si farà riferimento alle linee guida GINA per l’asma bronchiale e alle linee guida ARIA per la rinite.
Allergie cutanee Verranno trattate le principali patologie allergiche della cute: la dermatite atopica, la dermatite da contatto allergico, l’orticaria. Saranno illustrati i meccanismi patogenetici alla base delle stesse, i piu’ frequenti fattori etiologici, i criteri diagnostici e i principali trattamenti farmacologici (per via topica e sistemica) e non farmacologici.
Allergie professionali
Saranno sinteticamente illustrate le principali patologie allergiche causate dall’attività lavorativa, con una particolare attenzione a quelle respiratorie, asma e rinite. Saranno descritti i fattori eziologici e le lavorazioni più requuentemente coinvolte, con particolare rigaurdo al latice e alle professioni sanitarie. Verranno illustrati i meccanismi patogenetici e i principali provvedimenti preventivi e farmacologici da attuare.
Allergie in età pediatrica
Verranno descritte le patologie allergiche di più frequente riscontro in età pediatrica. Delle stesse verranno analizzati gli aspetti peculiari in tale fascia di età, con particolare riferimento alle specifiche problematiche diagnostiche e terapeutiche. Per gli aspetti terapeutici si prenderanno in particolare in considerazione le problematiche concernenti gli effetti collaterali del trattamento in relazione ai processi di crescita fisica e cognitiva.
Test in vivo e in vitro in allergologia
Verranno trattati i principali test diagnostici in vivo: test cutanei (prick test, patch test), i test di provocazione (congiuntivale, nasale, bronchiale, alimentare), il test di tolleranza a farmaci. Di ognuno verranno descritte le metodiche, le indicazioni, le controindicazioni. Per quanto riguarda i test in vitro ci si soffermera’ sul dosaggio delle IgE totali e specifiche, descrivendone le metodiche, le indicazioni e l’interpretazione dei risultati.
Farmaci per il trattamento delle allergie
Verranno illustrate le principali classi di farmaci utilizzati nel trattamento delle allergie: Corticosteroidi per uso sistemico e topico Cromoni (cenni) Agonisti beta2 adrenergici (cenni) Antistaminici anti H1 di prima generazione e di seconda generazione, per uso sistemico e topico Decongestionanti nasali Per le allergie respiratorie verranno seguite le linee guida ARIA (per la rinite allergica) e GINA (per l’asma). In particolare verranno evidenziati i principi attivi contenuti in specialità medicinali OTC/SP