|
 |
 |
Motivazioni [APPROFONDIMENTI IN TEMA DI
PATOLOGIE OCULARI: IL RUOLO DEL
FARMACISTA] |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
Le
patologie oculari sono comuni nella popolazione: i
cambiamenti climatici, la maggiore esposizione a
radiazioni ultraviolette, l'inquinamento
atmosferico, l'aumento dell'aspettativa di vita,
sono fattori che rendono sempre più diffusi non solo
i disturbi della superficie oculare ma anche
patologie degenerative tipiche dell'età senile come
occhio secco, cataratta, glaucoma e degenerazioni
maculari. Pertanto non è infrequente che pazienti
con patologie oculari si rivolgano ai farmacisti
territoriali per avere consigli e/o indicazioni
terapeutiche. Poiché non sempre nel corso degli
studi vengono affrontate le tematiche inerenti
anatomia, fisiopatologia e terapia di patologie
correlate all’apparato visivo, appare
particolarmente utile fornire ai farmacisti nozioni
che li rendano in grado di dare i suggerimenti
opportuni al paziente al fine di indirizzarlo allo
specialista oppure, dove possibile, proporre un
farmaco OTC. Inoltre è importante che i farmacisti
conoscano il corretto uso dei farmaci da
prescrizione nelle patologie oculari. |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
Il
corso si propone di: fornire i principi di anatomia
e fisiologia dell’occhio; trattare le patologie del
segmento anteriore con particolare attenzione per la
superficie oculare, spesso coinvolta in fastidiosi
disturbi favoriti dai fattori ambientali, con
riferimento alle varie cause di occhio rosso,
congiuntiviti ed occhio secco, nelle quali il
farmacista può avere una area di intervento;
descrivere l’uso corretto delle lenti a contatto;
illustrare i casi pratici in cui l’azione consiliare
del farmacista riveste un ruolo fondamentale;
trattare patologie quali presbiopia, cataratta,
glaucoma e patologie vitreoretiniche anche valutando
in maniera critica l’uso degli integratori. Verrà,
inoltre, fatto un excursus delle principali classi
di farmaci usati nel trattamento delle patologie
oculari, con particolare riferimento ai principi OTC/SP. |
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
•
Anatomia e fisiologia
dell’occhio Presentazione della struttura
e della funzione del bulbo oculare, degli annessi
oculari e delle vie ottiche.
• Patologie della superficie oculare e del
segmento anteriore: occhio rosso, congiuntiviti,
occhio secco, calazio ed orzaiolo Confronto ed
orientamento tra le diverse forme cliniche di occhio
rosso con particolare attenzione per le cause più
comuni.
• Lenti a contatto e patologie correlate
Norme e suggerimenti relativi al corretto uso delle
lenti a contatto in rapporto al vizio di refrazione
ed alla prevenzione di complicazioni infettive ed
allergiche.
• CASI COMMENTATI: azione consiliare del
farmacista nelle piccole patologie oculari
Presentazione di esempi pratici nei quali il
farmacista possa svolgere un ruolo costruttivo
nell'indirizzare l'interlocutore verso farmaci da
automedicazione o verso un'accurata valutazione
specialistica
• Patologie oculari dell’adulto e dell’anziano:
presbiopia, cataratta, glaucoma, degenerazione
maculare e patologie vitreo-retiniche.
Presentazione delle più frequenti patologie
degenerative dell'adulto e dell'anziano, loro
terapia con particolare attenzione al ruolo degli
integratori alimentari.
• Discussione sul ruolo consiliare del farmacista
Confronto con l'uditorio relativamente ai temi
trattati ed agli argomenti di maggiore impatto nella
pratica quotidiana.
• Farmaci per il trattamento delle patologie
oculari Verranno illustrate le principali classi
di farmaci impiegati nel trattamento delle patologie
oculari : Farmaci anti-infiammatori steroidei e non
steroidei, Farmaci antiallergici (inibitori dei
mastociti ed antistaminici), Farmaci
immunosoppressori, Farmaci che modulano la
trasmissione adrenergica e colinergica, Farmaci
antibiotici chemioterapici, antivirali, antimicotici;Anestetici
locali, Sostituti lacrimali e soluzioni per lenti a
contatto, Integratori alimentari usati in
oftalmologia. In particolare verranno evidenziati i
principi attivi contenuti in specialita’ medicinali
OTC/SOP. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|