 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
Il farmacista può dispensare prodotti di libera vendita in campo veterinario.
Molti clienti delle farmacie possiedono animali da compagnia e non è infrequente che si rivolgano al farmacista di fiducia per consigli sulle modalità di cura dell'animale malato.
Inoltre spesso si rivolgono proprio al farmacista per avere chiarimenti sulle possibilità di trasmissione delle patologie da animale a uomo.Questo
corso è sequenziale ad un altro corso dal titolo ”Il
farmacista e le parassitosi di cane e gatto:
consigli pratici” (che ha trattato pulicosi, zecche,
toxoplasmosi, filariosi e dermatofitosi), che e'
stato accolto con grande interesse dai farmacisti
territoriali molti dei quali hanno espresso
l’esigenza di completare l’argomento. La seconda
parte del corso, che viene qui proposta, verterà
sulle parassitosi intestinali, sulle rogne e sulla
Leismania |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- fornire ai professionisti le nozioni essenziali sul ciclo dei parassiti più frequenti del cane e del gatto per meglio gestire il consiglio da dare ai proprietari sul controllo delle infestazioni
- Illustrare gli eventuali rischi di contagio animale-uomo durante il decorso delle patologie parassitarie in argomento
- Evidenziare con esempi e presentazione di casi le varie possibilità terapeutiche,sottolineando i pro e i contro dei principi attivi più comunemente utilizzati dai veterinari e dai proprietari di animali da compagnia per la risoluzione delle parassitosi in oggetto
- Illustrare, anche con l'ausilio di materiale visivo, i corretti metodi pratici per l'asportazione di ectoparassiti dagli animali infestati al fine di poter dare consigli professionalmente corretti ai proprietari
- Rispondere alle più frequenti domande che i proprietari di animali da compagnia pongono ai farmacisti
|
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
Infestazione intestinale
da vermi tondi (Nematodi)
Breve descrizione del
ciclo dei più comuni vermi tondi intestinali
(Ascaridi, Anchilostomi ,Tricuridi), epidemiologia,
patologie correlate alle infestazioni e aspetti
zoonosici. Analisi critica dei metodi profilattici e
terapeutici .
|
|
|
|
Infestazione intestinale da
vermi piatti (Cestodi) Breve
descrizione del ciclo dei più comuni vermi piatti
intestinali (Dipilidyum caninum,Taenia Echinococco),
epidemiologia, patologie correlate alle infestazioni
e aspetti zoonosici. Analisi critica dei metodi
profilattici e terapeutici. |
|
|
|
Rogne cutanee
Breve descrizione del ciclo degli acari responsabili
delle rogne cutanee (Sarcoptes scabiei e Demodex
folliculorum), epidemiologia, quadro clinico e
analisi delle lesioni ,aspetti zoonosici. Analisi
critica dei metodi terapeutici e suggerimenti sulla
cura della cute e del mantello in condizioni
fisiologiche e patologiche |
|
|
|
Rogna dell’orecchio Breve descrizione
del ciclo dell’acaro della rogna auricolare (Notoedres
cati), epidemiologia , quadro clinico e aspetti
zoonosici. Analisi critica dei metodi terapeutici e
suggerimenti sulla cura dell’orecchio in condizioni
fisiologiche e patologiche. |
|
|
|
Leishmaniosi
Breve descrizione del
ciclo della Leishmania, epidemiologia, quadro
clinico, analisi delle lesioni e aspetti zoonosici.
|
|
|
|
Presentazione di casi
I casi presentati sono casi reali e documentati, tratti
dall’esperienza professionale dei relatori e da
pubblicazioni veterinarie, i quali verranno
presenati e poi risolti in collaborazione con i
farmacisti |
|
|
|
FAQ
Per ogni argomento verranno affrontate le domande che più spesso vengono rivolte in farmacia e verranno forniti elementi per la risoluzione dei problemi, solo e quando di stretta competenza del farmacista. |
|
|