|
 |
 |
Motivazioni [
I CONSIGLI DEL FARMACISTA SULLE
PATOLOGIE DI CANE E GATTO TRASMISSIBILI
ALL’ UOMO ] |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Motivazioni del Corso |
|
|
|
Molti
clienti delle farmacie possiedono animali da
compagnia e non è infrequente che si rivolgano al
farmacista di fiducia per chiedere chiarimenti sulla
possibilità di trasmissione delle patologie da
animale a uomo ( zoonosi ). Il corso si propone di
illustrare brevemente l’eziopatogenesi delle
zoonosi, le vie di trasmissione, le eventuali
differenze del quadro clinico e sintomatologico
nell’uomo, i metodi di prevenzione del contagio, di
rispondere alle domande che più frequentemente il
cliente rivolge al farmacista e di illustrare i
reali rischi per il proprietario di animali da
compagnia di contrarle. Verranno affrontate anche
alcune patologie spesso erroneamente considerate
trasmissibili, allo scopo di fornire informazioni
chiarificatrici al farmacista e consentirgli di
mitigare le paure dei propri clienti. Inoltre verrà
illustrato lo schema vaccinale che abitualmente
viene utilizzato dai veterinari per prevenire alcune
tra le più gravi patologie e l’importanza che queste
vaccinazioni ricoprono sia da un punto di vista
veterinario che sociale, il tutto nell’ambito del
possibile intervento del farmacista. |
|
|
|
Obiettivi del Corso |
|
|
|
a) fare acquisire conoscenze teoriche ed
aggiornamenti in tema di : zoonosi più frequenti di
cane e gatto, cioè patologie potenzialmente
trasmissibili da animale a uomo; patologie del cane
e del gatto erroneamente considerate trasmissibili
all’uomo
b) fare migliorare le capacità relazionali e
comunicative in tema di: consigli di prevenzione e
profilassi vaccinale delle zoonosi di cane e gatto. |
|
|
|
Breve descrizione dei contenuti |
|
|
|
Zoonosi di cane e gatto ad
eziologia virale.
1)Rabbia Breve descrizione della patologia,
epidemiologia, vie di contagio, rischi per l’uomo,
eventuali differenze del quadro
clinico-sintomatologico fra animale e uomo, metodi
di prevenzione del contagio
2)Malattia da graffio di gatto. Breve descrizione
della patologia, epidemiologia, vie di contagio,
rischi per l’uomo e metodi di prevenzione del
contagio |
|
|
|
Zoonosi di cane e gatto ad eziologia batterica
1)Tubercolosi Breve descrizione della patologia,
epidemiologia, vie di contagio, rischi per l’uomo ,
differenze del quadro clinico-sintomatologico fra
animale e uomo, metodi di prevenzione del contagio.
2)Leptospirosi Breve descrizione della patologia,
epidemiologia, vie di contagio, rischi per l’uomo e
metodi di prevenzione del contagio. 3)Salmonellosi
Breve descrizione della patologia, epidemiologia,
vie di contagio, rischi per l’uomo e metodi di
prevenzione del contagio. 4)Tetano
Breve descrizione della patologia, epidemiologia,
vie di contagio, rischi per l’uomo, eventuali
differenze del quadro clinico e sintomatologico fra
animale e uomo, metodi di prevenzione del contagio |
|
|
|
Zoonosi di cane e gatto ad eziologia fungina
1)Dermatofitosi o tigna Breve descrizione della
patologia, epidemiologia, vie di contagio, rischi
per l’uomo e metodi di prevenzione del contagio |
|
|
|
Zoonosi di cane e gatto ad eziologia protozoaria
1) Leishmaniosi Breve descrizione della patologia,
epidemiologia, vie di contagio, rischi per l’uomo,
eventuali differenze del quadro clinico e
sintomatologico fra animale e uomo, metodi di
prevenzione del contagio
2)Toxoplasmosi Breve descrizione della patologia,
epidemiologia, rischi per l’uomo, eventuali
differenze del quadro clinico e sintomatologico fra
animale e uomo, metodi di prevenzione del contagio |
|
|
|
Zoonosi di cane e gatto ad
eziologia parassitaria
1)Scabbia Breve descrizione della patologia,
epidemiologia, vie di contagio, rischi per l’uomo,
eventuali differenze del quadro clinico e
sintomatologico fra animale e uomo, metodi di
prevenzione del contagio
2)Idatidosi Breve descrizione della patologia,
epidemiologia, vie di contagio, rischi per l’uomo,
eventuali differenze del quadro clinico e
sintomatologico fra animale e uomo, metodi di
prevenzione del contagio
3)Larva migrans viscerale Breve descrizione della
patologia, epidemiologia, vie di contagio, rischi
per l’uomo, eventuali differenze del quadro clinico
e sintomatologico fra animale e uomo, metodi di
prevenzione del contagio
4)Larva migrans cutanea Breve descrizione della
patologia, epidemiologia, vie di contagio, rischi
per l’uomo, eventuali differenze del quadro clinico
e sintomatologico fra animale e uomo, metodi di
prevenzione del contagio |
|
|
False zoonosi di cane e gatto
1)patologie da raffreddamento ad eziologia virale,
cimurro, rinotrachetite infettiva felina Breve
descrizione della patologia, epidemiolgia.
2)patologie gastroenteriche ad eziologia virale,parvovirosi
canina e panleucopenia felina
Breve descrizione della patologia,epidemiolgia. |
|
|
Profilassi vaccinale di cane e gatto
Importanza della profilassi vaccinale di alcune
patologie di cane e gatto, schema vaccinale del
cucciolo e dell’adulto. Profilassi vaccinale della
rabbia in zone endemiche e non endemiche. |
|
|
PRESENTAZIONE DI CASI E FAQ
Per ogni argomento verranno presentati dei casi
pratici ed affrontate le domande che più spesso
vengono rivolte in farmacia e verranno forniti
elementi per la risoluzione dei problemi, solo e
quando di stretta competenza del farmacista |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|