TUTORATO 2019-2020:
13/01/2020 ore 9-13 aula C7
20/01/2020 ore 9-13 aula C7
17/02/2020 ore 9-11 aula 3 polo nuovo
OBIETTIVI DEL CORSO:
Obiettivo: Acquisizione delle nozioni fisiche fondamentali di elettromagnetismo classico.
PREREQUISITI:
Si daranno per conosciute le nozioni impartite nei corsi di: Fisica 1, Geometria e Algebra, Analisi Matematica 1 e Complementi di analisi matematica e statistica.
In particolare verranno utilizzate le nozioni di analisi vettoriale: identità vettoriali, derivate vettoriali e teoremi fondamentali relativi al gradiente, divergenza e rotore (che saranno brevemente enunciate all'inizio del corso).
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Il corso, che dà diritto a 6 crediti formativi, è composto da due parti equamente importanti: lezioni (circa 38 ore/anno in aula) ed esercitazioni (circa 14 ore/anno in aula). Le lezioni si focalizzano più sugli aspetti teorici-formali e sulla presentazione di alcuni esempi significativi. Le esercitazioni sono invece mirate alla risoluzione di quesiti e problemi più articolati, simili a quelli proposti in sede d'esame scritto.
PROGRAMMA DEL CORSO
TESTO CONSIGLIATO:
MAZZOLDI-NIGRO-VOCI, FISICA Volume II, Seconda edizione, EdiSES (Napoli) ISBN: 8879591525
Questo testo, offre una trattazione completa di tutti gli argomenti presentati a lezione. Esso può essere utilizzato come testo di riferimento anche per gli studenti che non abbiano la possibilità di seguire regolarmente le lezioni.
I testi delle esercitazioni possono essere scaricati da questo link.
MODALITÀ DI ESAME
Prova Scritta:
Si compone di 6 problemi da svolgere in 2 ore di tempo. Vengono ammessi all'orale (facoltativo) coloro che abbiano ricevuto una valutazione pari ad almeno 18/30 nella prova scritta.
Alcuni esempi di prova scritta possono essere scaricati da questo link.
Prova Orale:
La prova orale è facoltativa e può essere sostenuta se l'esito della prova scritta è pari ad almeno 18/30. Qualora l'esito dell'esame sia insufficiente, dovrà essere ripetuto anche lo scritto. Chi non si presentasse all'orale accetta automaticamente il voto dello scritto. Non è ammesso sostenere l'esame orale in un appello diverso da quello in cui si è superato lo scritto.
Appelli Straordinari:
Agli appelli straordinari possono iscriversi solamente gli studenti che abbiano già 3° anno. Questi appelli non sono appelli standard e, come tali, seguono procedure non standard, che possono essere diverse di volta in volta.