Fondata da Bruno Leoni
1983ANNO XLVIII
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
| Bartole Sergio | Le convenzioni della costituzione tra storia e scienza politica | 2 | 251 |
| Besussi Antonella | Consenso e disobbedienza nel Locke del II trattato | 2 | 305 |
| Bordone Sandro | La normalizzazione dei rapporti tra PCC e PCI | 1 | 115 |
| Bosco Andrea | Lord Lothian e la nascita di "Federal Union" (1939-1940) | 2 | 271 |
| Bottiroli Civardi Marisa | Un'analisi ecologica del voto politico. Il caso della Lombardia | 1 | 55 |
| Ferrari Silvio | La politica ecclesiastica di Giuseppe Zanardelli | 4 | 621 |
| Garibaldi Jallet Anita | Sur la naissance du libéralisme en Italie. Moments et problèmes | 3 | 457 |
| Guastini Riccardo | La dottrina dello Stato di Marx rivisitata | 4 | 609 |
| Jacobini H.B. | Mexican-American Relations: A Case Study. The Chamizal Tract Settlement | 2 | 235 |
| Lanchester Fulco | Il voto obbligatorio da principio a strumento. Un'analisi comparata | 1 | 31 |
| Lanzalaco Luca | Il partito come organizzazione: analisi dei meccanismi di comunicazione | 3 | 421 |
| Mansilla H.C.F. | On a Critical Theory of Modernization. Some Introductory Remarks | 3 | 405 |
| Monjo A., Vega C., Vilanova M. | Trajectoires électorales, leaders et masses sous la IIème République en Catalogne (1934-1939) | 1 | 91 |
| Scaramozzino Pasquale | Analisi delle elezioni politiche del 1983 | 3 | 505 |
| Scaramozzino Pasquale | Il voto di preferenza nelle elezioni politiche ed europee del 1979 e nelle elezioni politiche del 1983 | 4 | 641 |
| Schwarz Robert | The Nazi Diplomatic Offensive against Austria: from Agreement to Aggression | 1 | 5 |
| Stoppino Mario | Croce e il liberalismo | 2 | 205 |
| Varni Angelo | Il ruolo dei repubblicani da Giolitti al fascismo. Interpretazioni e problemi di metodo | 3 | 469 |
| Wanrooij Bruno | Giovani e vecchi nel fascismo italiano | 3 | 485 |
|
Autore |
Titolo |
Numero |
Pagine |
|
Battaglia Luisella |
A proposito di etica senza verità |
4 | 785 |
|
Casci Simonetta |
Considerazioni su casta e politica in India | 2 | 377 |
| Castellano Danilo | Note sulla filosofia politica di Cornelio Fabro | 1 | 159 |
| Chiappini Bargiela Francesca | Il movimento per il disarmo nucleare in Inghilterra (1958-1970). Due casi | 4 | 727 |
| Curti Franco | Ragioni politiche per una pratica di "scrittura". Osservazioni sull'organizzazione sociale nomade degli aborigeni australiani | 2 | 337 |
| Del Franco | I fuori-casta in un villaggio bengalese. Risultati di una ricerca antropologica | 2 | 355 |
| Ferrario Paolo | Sorel e la critica al marxismo | 3 | 557 |
| Grisoli Angelo | European Community Proposals on "Co-Management" (The Draft Fifth Company Law Directive). Reactions in Italy | 4 | 779 |
| Indjich Trivo | Affirmative Action: the Yugoslav Case | 3 | 543 |
| Lucifredi Pier Giorgio | Il Presidente della Repubblica in Portogallo | 4 | 677 |
| Pollini Maria Grazia | Recent Interpretation of Mussolini and Italian Fascism | 4 | 751 |
| Spoltore Stefano G. | Il progetto politico di Simon Bolivar fra centralismo e federalismo | 3 | 575 |
| Warton Patricia M. | The Humanitarian Movement in European History | 4 | 693 |
| Wille Emilio | L'Union Européenne. Tâches fondamentales et perspectives institutionnelles | 4 | 765 |
ATTIVITA' DEGLI ISTITUTI - NOTIZIARIO
| Titolo | Numero | Pagine |
| Notiziario n. 4 della Società Italiana di Studi Elettorali (S.I.S.E.) | 1 | 177 |
| Seminario di studi sugli indicatori socio-economici | 4 | 795 |