|   STEFANIA
NINATTI, LUCA P. VANONI   The
Fall of Fortress Europe: Considerations on Integration Policies in the EU
Context     221 Maggio-Agosto
2009 Anno
LXXIV    n. 2     Riassunto
- Nonostante 
il
 fatto che le politiche sull’immigrazione costituiscano uno degli aspetti
maggiormente  connessi alla sovranità
degli Stati, negli ultimi dieci anni i Paesi europei hanno promosso politiche
comuni per rispondere al bisogno, sempre più pressante, di definire un’azione
coordinata per 
il
 controllo dei flussi migratori verso 
il
 continente europeo. A partire dalla conferenza intergovernativa del 1997,
infatti, l’immigrazione è entrata stab
il
mente nell’agenda politica comunitaria, accompagnando i lavori dei Consigli
europei di Vienna (1998), di Lisbona (2000), di Laeken (2001) e di Bruxelles
(2004). Soprattutto negli ultimi anni, inoltre, le istituzioni europee 
hanno parzialmente modificato 
il
 loro scopo ultimo, concentrando i loro sforzi per definire non solo strategie
condivise sull’immigrazione (riguardanti, ad esempio, norme comuni sul
riconoscimento fam
il
iare e sul diritto d’as
il
o), ma anche adeguate politiche di integrazione dei cittadini extracomunitari
che riconoscano loro diritti e doveri sim
il
i a quelli garantiti ai cittadini europei. In questa prospettiva, 
la Commissione
 ha approvato, nel 2005, 
il
 Quadro per l’integrazione dei cittadini
 di paesi terzi nell’Unione europea promuovendo un’agenda politica
comune e strategie condivise per l’integrazione dei cittadini immigrati in
Europa. La complessa natura dell’Unione europea, tuttavia, pone dei problemi
nel definire un modello comune di integrazione, perché l’Europa, come ben
testimonia 
il
 suo motto “uniti nella diversità” è composta da Paesi, popoli e culture
tra loro molto diversi che, necessariamente, affrontano in modo differente le
tematiche dell’integrazione con i cittadini stranieri. Al di là delle
specifiche soluzioni adottate, pertanto, l’ideazione di politiche comuni
sull’integrazione incide in modo specifico sull’identità dell’Europa
unita e dunque sul concetto di cittadinanza ad essa collegata. 
       
  
   
   
   
  
 
 
 
 
     |