Fondata da Bruno Leoni
				a cura del Dipartimento di Scienze politiche e sociali
dell'Università degli Studi di Pavia
			
			
			
		 
	
	  
	  Ricerca
	  Per visualizzare la sintesi cliccare 
	  sul titolo dell'articolo
	   
	  
	
	
	| Fasc. | 
	N./Anno | 
	Autore | 
	Titolo | 
	Pagine | 
	
 | 
| Arturo Colombo e “Il Politico” | 
| 245 | 2/2017 | Castelli Alberto | Arturo Colombo e la tela di Penelope: democrazia e federalismo europeo | 135-144 | 
 | 
| Recensioni e segnalazioni | 
| 245 | 2/2017 | Targetti Lenti Renata | Fulvio Coltorti, La Mediobanca di Cuccia (Renata Targetti Lenti) | 155-158 | 
| 245 | 2/2017 | Targetti Lenti Renata | Markus Brunnermeier, Harold James, Jean-Pierre Landau, La battaglia delle idee. Alle radici della crisi (e del futuro) dell’Euro (R.T. L.) | 159-161 | 
| 245 | 2/2017 | Targetti Lenti Renata | Anna Giunta, Salvatore Rossi, Che cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi (R.T. L.) | 162-164 | 
| 245 | 2/2017 | Targetti Lenti Renata | Mariana Mazzucato, Michael Jacobs (a cura), Ripensare il capitalismo (R. T. L.) | 165-167 | 
| 245 | 2/2017 | Targetti Lenti Renata | Alessandra Del Boca, A ntonietta Mundo, L’inganno generazionale (R. T. L.) | 168-168 | 
| 245 | 2/2017 | Flavio Spalla | Giacomo Balduzzi, Davide Servetti (a cura), Voglia di democrazia. Progetti di quartiere e deliberazione pubblica a Novara (Flavio Spalla) | 169-170 | 
| 245 | 2/2017 | Bolech Cecchi Donatella | Paolo Soave, Fra Reagan e Gheddafi. La politica estera italiana e l’escalation libico-americana degli anni ’80 (Donatella Bolech Cecchi) | 170-170 | 
 | 
 | 
| 246 | 3/2017 | Beretta Silvio | Premessa | 5-6 | 
| 246 | 3/2017 | Lenti Libero | Criteri di valutazione delle perdite della ricchezza nazionale | 7-27 |