FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0607 > Disegno dell'architettura 2
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Disegno dell'architettura 2

Insegnamento Anno Accademico 06-07

Docente/i: Alessandro Greco  

Denominazione del corso: Disegno dell'architettura 2
Codice del corso: 061047
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Settore scientifico disciplinare: ICAR/17
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso si pone come obiettivo la lettura, la rappresentazione e la progettazione in tradizionale e in automatico del progetto unificato alla scala dell’organismo edilizio (progetto tipologico-spaziale e tecnologico). Lo studente, inoltre, dovrà acquisire conoscenza e capacità d’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione del progetto.

Programma del corso

Il corso si articola in lezioni, esercitazioni e laboratori.

Lezioni
Le lezioni sviluppano le regole di rappresentazione della forma necessarie per conoscere lo spazio ed il sistema edilizio nelle sue parti e utilizzare i programmi di cad bi e tridimensionale. Tali regole riguardano le proiezioni parallele (doppia proiezione ortogonale, assonometria), le proiezioni centrali (prospettiva) e la teoria delle ombre. Accanto alle regole di rappresentazione della forma le lezioni sviluppano la conoscenza e l’approfondimento delle regole unificate di segni, simboli, scrittura e di cornice del rilievo e del progetto letto alle varie scale di rappresentazione: il territorio, il complesso insediativo, l’organismo abitativo. Le scale di rappresentazione utilizzate sono essenzialmente: 1/10.000, 1/2.000 per il territorio, 1/500 per il complesso insediativo, 1/200, 1/100 e 1/50 per l’organismo edilizio nella rappresentazione del sistema tipologico-spaziale e tecnologico. La conoscenza di queste regole risulta necessaria per poter ridisegnare in automatico tavole di rilievo e di progetto leggibili in modo univoco dai diversi operatori coinvolti nel processo edilizio (progettisti, realizzatori, controllori, utenti). Le lezioni riguardano, inoltre, la descrizione di programmi finalizzati all’informatizzazione del disegno in modalità sia raster che vettoriale.

Esercitazioni
Le esercitazioni riguardano il rilevo di un edificio e l'approfondimento delle regole di rappresentazione della forma e l'unificazione del disegno di progetto. Sono realizzate sul campo, per la rilevazione secondo le tecniche tradizionali dirette, ed in aula, per quanto riguarda la redazione delle tavole di gruppo ed individuali.

Laboratori
Le attività di Laboratorio vertono sull'acquisizione delle nozioni di base per l'informatizzazione del disegno in modalità sia raster che vettoriale, attraverso l'utilizzo di software largamente diffusi. Inoltre si organizzano comunicazioni specifiche per ampliare le conoscenze degli studenti sulle tecniche di rappresentazione del progetto edilizio secondo metodi innovativi.

Prerequisiti

Conoscenze del disegno tecnico edilizio, conoscenza di informatica grafica, conoscenza degli elementi costruttivi di base del sistema edilizio.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in aula): 60
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

Alcuni contenuti delle lezioni vengono trattati e forniti su supporto informatico

Docci M. . Manuale di disegno architettonico. Laterza.

Docci M., Maestri D.. Il rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno. Laterza.

Mecca S. . Il progetto edilizio esecutivo. NIS.

Mirri F. . La rappresentazione tecnica progettuale. NIS.

Bini M.. Tecniche grafiche e rappresentazione. Alinea Editrice.

J. Mitchell W., Mc Cullogh M. . Digital design media. Strumenti digitali per il design, l’architettura, la grafica. Mc Grow - Hill.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso vengono effettuate prove in itinere. Inoltre le esercitazioni consisteranno nello svolgimento di un tema d'anno in gruppo, che costituisce elemento di valutazione e che deve essere presentato per l'ammissione all'esame orale. La prova orale riguarda la discussione dei contenuti trattati nel corso delle lezioni.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia