FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0607 > Architettura e composizione architettonica 3
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Architettura e composizione architettonica 3

Insegnamento Anno Accademico 06-07

Docente/i: Angelo Bugatti   Carlo Berizzi     

Denominazione del corso: Architettura e composizione architettonica 3
Codice del corso: 061058
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
Crediti formativi: CFU 12
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza necessaria per affrontare un progetto architettonico e paesaggistico di riqualificazione urbana sia sul piano teorico che su quello applicativo.

Programma del corso

L’attività formativa si compone di un ciclo di lezioni, di esercitazioni e di un laboratorio progettuale. Durante le lezioni teoriche saranno illustrati e analizzati gli studi e i progetti più significativi nell’ambito della progettazione architettonica e urbana; partendo dall’esposizione delle teorie del progetto, attraverso la definizione di carattere, tipo e metafora, si approfondiscono i temi del dibattito attuale, dall’innovazione morfologica e dello spazio pubblico. All’interno del corso saranno proposti alcuni esempi, contemporanei e del passato, che meglio esprimono la ricerca nel campo della composizione, tra i quali quelli di Ledoux, Schinkel, Tessenow, Kahn, Meier, Rossi, Foster, Moneo, Unghers e Stirling, che saranno proposti come riferimento. Nel laboratorio saranno sviluppati dagli studenti i progetti relativi al tema individuato attraverso la lettura morfologica del sito a cui appartiene l’area di intervento, l’individuazione degli elementi primari e dei principi insediativi che connotano l’ambito, lo studio delle relazioni che insistono sul paesaggio e sul territorio per arrivare al progetto di architettura e di composizione fondato su basi tecniche e tecnologiche. Gli elementi più significativi saranno sviluppati in modo approfondito ponendo particolare attenzione alla definizione tipologica dei manufatti e alla loro coerenza linguistica: non sono estranee riflessioni metodologiche dell’architettura bioclimatica. Durante il corso saranno effettuate alcune prove ex tempore per valutare l’apprendimento dei concetti teorici e delle metodologie applicative. Il corso è coordinato con Urbanistica 1.


Prerequisiti

Conoscenze derivate dai corsi di Architettura e Composizione Architettonica 1 e 2, Storia dell’Architettura 2, Architettura tecnica 2.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in aula): 60
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE

* A. Bugatti, C. Berizzi, A. Maggioni. Torri residenziali. Modelli di abitazioni, modelli di paesaggi. Edizioni Unicopli, Milano, 2005.

* A. Bugatti, R. Dorigati. Urban Renewal and Town Culture. Alinea, Firenze, 1998.

* Adolf Loos. Parole nel vuoto. Adelphi, 1972.

* Aldo Rossi. L’Architettura della Città. CLUP Milano, 1978.

* C. Norberg Schulz. L'architettura: presenza, linguaggio e luogo. Edizioni Skira.

* Heinrich Tessenow. Osservazioni elementari sul costruire. Franco Angeli Editore, 1974.

* R. Venturi. Complessità e contraddizione nell'architettura. Edizioni Dedalo, Bari, 1980.

A. Bugatti. Il progetto morfologico di grandi funzioni urbane. CLUP, Milano, 2001.

A. Bugatti. Urban Renewal and Town Culture. Seminario Internazionale di progettazione. Alinea, Firenze, 1999.

S. Crotti. Figure architettoniche: soglia. Edizioni Unicopli, Milano, 2000.

S. Giedion. Spazio, Tempo, Architettura. Hoepli, 1980.

M. Romano. Costruire le città. Skira, Milano, 2004.

V. Vercelloni. Atlante storico dell'idea europea della città ideale. Editoriale Jaca Book,Milano, 1994.

Riviste di cui si consiglia la consultazione. Architectural Rewiew, L’Architecture d’aujourd’hui, Casabella, Lotus International.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verterà sulla discussione delle proposte progettuali elaborate, in stretto riferimento ai temi trattati, sulla bibliografia di riferimento (testi evidenziati con un asterisco) e sull’apprendimento dei principi teorici.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia