|  
 Docente/i:
    Mario Claudio Dejaco  
 Denominazione del corso: Sistema edificio-impianti 
Codice del corso: 061082 
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/10 
Crediti formativi: CFU 4,5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base relative alla tecnologia impiantistica connessa agli edifici, in funzione alle diverse tipologie costruttive e destinazioni d’uso.
Il corso deriva i propri contenuti dalle metodologie e conoscenze attualmente disponibili e dallo stato dell’arte relativamente alla concezione, progettazione e realizzazione del sistema edificio-impianti, con particolare attenzione alle problematiche di corretto e coerente inserimento della componente impiantistica nelle strutture e negli spazi costituenti un edificio.
 
Programma del corso
 
Parte introduttiva 
Richiami di conoscenze scientifiche di base. I parametri che caratterizzano lo scambio termico di un edificio. I parametri ambientali di un edificio. Rapporto tra involucro ed impianto. 
Impianti di riscaldamento 
Terminologia e definizioni. Cenni sulla legislazione vigente. Schematizzazione della tipologia di un impianto e suoi componenti: generatori, distribuzione, terminali. Criteri di scelta in funzione della destinazione d’uso dell’edificio. Riscaldamento acqua sanitaria. 
Impianti di condizionamento 
Terminologia e definizioni. Cenni sulla legislazione vigente. Schematizzazione della tipologia di impianto e suoi componenti: generatori, distribuzione, terminali. Criteri di scelta in funzione della destinazione d’uso. 
Impianti idrosanitari 
Terminologia e definizioni. Schematizzazione della tipologia di impianto e suoi componenti: adduzione, pressurizzazione, distribuzione, apparecchi sanitari ed erogazione, scarico; ventilazione impianti idrosanitari; raccolta e scarico acque meteoriche. 
Impianti elettrici 
Terminologia e definizioni. Cenni sulla produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Schematizzazione impianto e suoi componenti. Criteri di scelta in base alla destinazione d’uso. Principali sistemi di protezione. 
Altri impianti 
Cenni su impianti antincendio (rilevamento e spegnimento), antintrusione, sollevamento (tipi di impianto, legislazione vigente). 
Criteri di calcolo 
Verranno fornite indicazioni di massima dei criteri di calcolo e dimensionamento degli impianti e dei relativi spazi. 
Esercitazioni 
Nel corso delle esercitazioni dovranno essere sviluppate applicazioni degli argomenti trattati a lezione, prendendo come spunto progetti svolti dagli studenti. 
Prerequisiti
Conoscenze di base dei processi di progettazione edilizia; del comportamento nel tempo dei materiali da costruzione; del comportamento fisico-tecnico degli edifici. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Da definire  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione dell’attività di esercitazione effettuata mediante consegne in itinere.
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e le esercitazioni. La valutazione finale terrà conto del colloquio d’esame e della valutazione del lavoro svolto nell’attività di esercitazione.
Per sostenere il colloquio d’esame è necessario avere portato a termine positivamente il progetto sviluppato nel corso dell’esercitazione.
 
	 |