|  
 Docente/i:
    Carlo Cinquini  
 Denominazione del corso: Teoria delle strutture bidimensionali (ea) 
Codice del corso: 061085 
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 
Crediti formativi: CFU 4,5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire all’allievo una approfondita conoscenza della Meccanica del Continuo e della Meccanica delle Strutture, con riferimento ai problemi bidimensionali. La sicura padronanza dell’argomento, ovviamente prodromica ai corsi applicativi, è certo fra gli elementi caratterizzanti la formazione di un Ingegnere Civile con Laurea Specialistica.  
Programma del corso
 
Meccanica del Continuo 
Stati piani di deformazione e di tensione: formulazioni, proprietà, metodi di soluzione.
 
Meccanica delle strutture 
Lastre, lastre piane(piastre): definizioni e formulazioni conseguenti; lastre inflesse: soluzione generale mediante integrazione dell’equazione di stato e soluzioni in forma chiusa per casi particolari. 
 
Metodi numerici 
Modelli e soluzioni
 
Prerequisiti
Conoscenza della disciplina, come sviluppata nella Laurea di primo livello, nei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B e nel corso di Teoria delle strutture. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
L. Corradi Dell’Acqua. Meccanica della Strutture, vol. I, II, III. McGraw-Hill, Milano. 
  
R. Baldacci. Scienza delle Costruzioni, Vol. I, II. UTET, Torino. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Eventuale prova in itinere, Prova Finale  
	 |