|  
 Docente/i:
    Sergio Morosi  
 Denominazione del corso: Fisica II 
Codice del corso: 062042 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: FIS/01 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: http://www.unipv.it/fis/fisica2/ 
 Obiettivi formativi specifici
Introduzione all'elettromagnetismo; viene enfatizzata l'abilitā nella risoluzione dei problemi. 
Programma del corso
La sequenza degli argomenti č quella tradizionale del corso. 
Introduzione all'analisi vettoriale 
 
Elettrostatica: cariche e campi 
 
Il potenziale elettrico 
 
Campi elettrici attorno ai conduttori 
 
Correnti elettriche 
 
Cariche in moto e campo magnetico 
 
Induzione elettromagnetica 
 
Correnti alternate 
 
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche 
 
Campi elettrici nella materia 
 
Campi magnetici nella materia 
 
Ottica geometrica ed elementi di ottica fisica 
 
Prerequisiti
Corsi di Fisica 1A e 1B; corsi di Matematica, in particolare verranno utilizzate le nozioni di Analisi vettoriale (identitā vettoriali, derivate vettoriali e teoremi fondamentali relativi al gradiente, divergenza e rotore). 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Ci sono moltissimi testi introduttivi sull'elettromagnetismo. Viene utilizzato come riferimento il testo di Marcon. Appunti, chiarimenti ed esercizi verranno pubblicati sulla pagina web del corso.   
Marcon. Elementi di elettromagnetismo (prima edizione 1991). CISU Roma. 
  
Purcell, Fisica di Berkeley, vol. 2. Elettricitā e magnetismo. Zanichelli. 
  
Feynman. La Fisica di Feynman (The Feynman Lectures on Physics). Edizioni bilingue Addison-Wesley. 
  
Griffiths. Introduction to electrodynamics. Prentice Hall. 
  
Sergio Morosi. Problemi di Fisica per l'Universitā. La Goliardica pavese, 2004. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere (sostituiscono l'esame scritto se sufficienti).
Esame scritto. Esame orale. 
	 |