|  
 Docente/i:
    Lalo Magni  
 Denominazione del corso: Teoria dei sistemi 
Codice del corso: 062046 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base della teoria dei sistemi dinamici. Dopo un’introduzione nella quale vengono evidenziate le problematiche fondamentali del controllo automatico e l’importanza dei modelli matematici per lo studio dei sistemi dinamici, sono introdotti i principali concetti e presentati i principali risultati riguardanti i sistemi dinamici lineari e non lineari a tempo continuo. Particolare attenzione è data ai concetti di “stato, movimento, stabilità, controllabilità, osservabilità”. Nella seconda parte del corso lo studio dei sistemi dinamici lineari e stazionari è condotto nel dominio delle trasformate, introducendo le nozioni di “funzione di trasferimento, schemi a blocchi, risposta in frequenza”. Il corso è completato da una serie di esercitazioni durante le quali sistemi fisici di natura diversa  vengono descritti in precisi termini matematici ed analizzati applicando metodologie apprese durante le lezioni. 
Programma del corso
 
Problemi e sistemi di controllo  
Problemi di controllo, sistemi di controllo, ruolo della modellistica.  
Sistemi dinamici a tempo continuo  
Classificazione dei sistemi dinamici, movimento ed equilibrio, sistemi lineari, linearizzazione, stabilità.  
Sistemi lineari e stazionari a tempo continuo 
Movimento ed equilibrio, stabilità, stabilità ed equilibrio dei sistemi non lineari, raggiungibilità, osservabilità e scomposizione canonica.  
Funzioni di trasferimento 
Definizione e proprietà, rappresentazione e parametri della funzione di trasferimento, risposta allo scalino, realizzazione.  
Risposta in frequenza  
Risposta in frequenza, diagrammi cartesiani o di Bode.  
Simulazione e analisi con l’ausilio di Matlab/Simulink 
 
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi di Analisi Matematica, Geometria e Algebra, Metodi Matematici, Elettronica I, Fisica I. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 28 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12 
Laboratori  (ore/anno in aula): 10 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni:. Fondamenti di controlli automatici. McGraw Hill Italia.. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso. 
	 |