|  
 Docente/i:
    Angelo Buizza  
 Denominazione del corso: Bioingegneria 
Codice del corso: 062054 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai fondamenti metodologici della bioingegneria, discutendo in particolare i principi dell’approccio ingegneristico, e, più in generale, fisico-matematico, allo studio dei sistemi e dei fenomeni viventi. 
Programma del corso
La Bioingegneria: definizioni, storia, applicazioni principali, situazione in Italia e nel mondo; mercato delle tecnologie biomediche; rapporti con le altre discipline biomediche.
Modellistica dei sistemi viventi: modelli d’interesse; significato, potenzialità e limiti dell’uso di modelli matematici. 
Modelli a compartimenti: modelli lineari; modelli non-lineari e linearizzazione; modelli della cinetica di traccianti; identificabilità a priori di modelli lineari; studio di modelli a uno o a due compartimenti.  
Modelli di sistemi neuromuscolari: potenziale di membrana e modelli relativi, modelli semplici della cellula nervosa; modelli elementari del muscolo e di semplici sistemi muscolari. 
Esempi di studio di sistemi viventi mediante semplici modelli matematici e simulazione al calcolatore. 
 
 
 
Prerequisiti
Nessuno. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense e altro materiale a cura del docente, disponibile in rete all'URL: http://www.labmedinfo.org/.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere (+ eventuale esame orale) oppure un unico esame finale (scritto + orale). 
	 |