|  
 Docente/i:
    Fabio Casciati  
 Denominazione del corso: Scienza delle costruzioni A 
Codice del corso: 062064 
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso introduce la meccanica dei continui e le leggi costitutive di fluidi e solidi. Per questi ultimi si associano ai modelli le prove di laboratorio necessarie alla loro caratterizzazione.
Nel caso specifico dell'elasticitą lineare si affronta il problema del solido di De Saint Venant. Si imposta inoltre la soluzione del modello generale con tecniche numeriche.
I teoremi energetici e i fondamenti della meccanica del danneggiamento completano l'attivitą formativa. 
Programma del corso
 
Meccanica dei continui 
Problema cinematico e problema statico. Circolo di Mohr. Teorema dei lavori virtuali. 
Sperimentazione 
Macchine di prova universali. Sensori di grandezze cinematiche. Misure estensimetriche. 
Leggi costitutive 
Fluidi e solidi. Caratterizzazione meccanica di un materiale. Teoria dell'elasticitą lineare. 
Problema del De Saint Venant 
 
Teoremi energetici per l'elasticitą lineare 
 
Introduzione al metodo degli Elementi Finiti 
 
Cenni di meccanica del danneggimento 
Stati limite. La verifica di sicurezza. 
Prerequisiti
Geometria: sitemi di riferimento; problema agli autovalori; geometria analitica; corrispondenze punto-retta.
Analisi matematica: calcolo differenziale e integrale; sistemi di equazioni alle derivate parziali.
Fisica matematica: spazio e tempo; vettori e tensori; equazioni di equilibrio statico e dinamico; teorema degli spostamenti virtuali; elasticitą discreta; metodi energetici.
Fisica: grandezze fisiche; misura di grandezze meccaniche; concetti di forza e lavoro. Circuiti elettrici.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18 
Laboratori  (ore/anno in aula): 8 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Sono consigliati alcuni testi a corredo del materiale didattico fornito dal docente.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. E' ammesso alla prova chi abbia partecipato con profitto al 70% dei laboratori.
Durante lo svolgimento del corso verranno svolte due prove in itinere. Nel caso di esito positivo (voto>=18/30), la media delle due votazioni potrą essere accettata dal candidato come voto d'esame. 
	 |