|  
 Docente/i:
    Anna Spalla  
 Denominazione del corso: Topografia 
Codice del corso: 062066 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Nella esecuzione di opere di ingegneria civile il rilievo del territorio, nelle sue diverse componenti naturali e antropiche, mediante metodi topografici e fotogrammetrici, e la sua rappresentazione cartografica, intervengono nelle  fasi di progettazione, di  realizzazione e, a opera attuata,  al momento del controllo. 
Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le metodologie operative che li rendano capaci di  acquisire dati mediante misure ad hoc, di elaborare tali dati, di valutare criticamente i risultati sia con il fine di  ottenere  rappresentazioni di tipo cartografico rigoroso della realtà territoriale, sia con il fine  di valutare e monitorare l’evolversi di fenomeni del tempo.
 
Programma del corso
 
Strumenti topografici  
 
- Strumenti per la misura di angoli.
 - Misura diretta delle distanze mediante distanziometri elettronici.
 - Strumenti e metodi per la determinazioni dei dislivelli.
 
 
Il  sistema cartografico nazionale  
 
- Impostazione generale del problema cartografico. 
 - Rete di inquadramento planimetrica.
 - Determinazione delle coordinate ellissoidiche dei vertici trigonometrici.
 - Criteri sui quali è basata la carta di Gauss.
 - Introduzione diretta delle misure di angoli e distanze nella proiezione di Gauss.
 - Rete di inquadramento altimetrica.
 
 
Il sistema GPS  
 
- Geodesia classica e Geodesia spaziale.
 - Principio  del sistema GPS.
 - La prassi operativa. 
 - Applicazioni in campo civile.
 
 
Procedure di misura e calcolo per il rilievo topografico classico 
 
- Inquadramento del rilievo. 
 - Procedure topografiche classiche
 - Rilievo planimetrico: triangolazioni, intersezioni, poligonali. 
 - Rilievo altimetrico: livellazione geometrica, livellazione trigonometrica. 
 
 
Cartografia tradizionale disegnata  
 
- Le funzioni della cartografia.
 - Ambiti di utilizzazione delle  cartografia alle diverse scale.
 
 
Cartografia numerica vettoriale 
 
 
- Caratteristiche della cartografia numerica.
 - Organizzazione dei dati, intervento su essi e loro trasferimento.
 - La cartografia numerica e i sistemi informativi territoriali (SIT).
 
 
Metodi di produzione della cartografia numerica 
 
- Rilievo topografico classico.
 - Rilievo fotogrammetrico. Metodologia.
 - Digitalizzazione in forma vettoriale di cartografia tradizionale.
 - Acquisizione di cartografia in forma raster.
 
 
La tecnica topografica nei collaudi e controlli di grandi strutture  
 
- Determinazione di spostamenti verticali. 
 - Determinazione degli spostamenti orizzontali.
  
Prerequisiti
Conoscenze relative a  equazioni differenziali, elementi di geometria dello spazio 3D, algebra lineare, curve e superfici nello spazio, campi di forze, ottica, onde elettromagnetiche,  informatica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Le dispense e il materiale proiettato durante le lezioni sono scaricabili dal sito http://geomatica.unipv.it/spalla/   
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due prove scritte, una in itinere e una finale. Il non superamento dell’una o dell’altra comporta il dover sostenere l’esame orale sugli argomenti relativi. 
	 |