|  
 Docente/i:
    Giorgio Panella  
 Denominazione del corso: Economia dell'ambiente (mn) 
Codice del corso: 062093 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/03 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Obiettivo del corso consiste nel mettere lo studente nella condizione di comprendere i principali meccanismi del sistema economico e i modi di regolamentazione dell'operatore pubblico. Il corso ha altresì lo scopo di fornire conoscenze teoriche e pratiche utili alla formazione professionale dello studente, con particolare riferimento alla gestione dei servizi pubblici ambientali. 
Programma del corso
Il corso si articola in quattro parti:
- Microeconomia: il sistema economico di mercato e sil suo modo di operare; il sistema di contabilità nazionale; la determinazione dei prezzi nei mercati concorrenziali e in quelli non concorrenziali; il mercato dei fattori rpoduttivi; l'efficienza del sistema di mercato; l'equilibrio macroeconomico.
- L'economia dell'ambiente: l'ambiente e il sistema economico; l'allocazione delle risorse: il tasso ottimale di utilizzo; l'allocazione delle risorse in presenza di rischio e di incertezza; il valore delle risorse ambientali; la definizione delle politiche ambientali; gli strumenti delle politiche ambientali.
- Lo sviluppo economico sostenibile; la sostenibilità dei centri urbani; l'inquinamento dell'aria, la gestione del suolo.
- La gestione dei servizi ambientali: la gestione dei servizi idrici; la gestione dei servizi di igiene urbana; la gestione dei servizi di trasporto. 
 
 
Prerequisiti
Conoscenze elementari del calcolo differenziale. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 50 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Panella G..  Lezioni di economia politica. CUSL, Pavia (2002). 
  
Panella G.. Economia e politiche dell'ambiente. Carocci, Roma (2003). 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due pprove in corso d'anno o esame finale orale. 
	 |