|  
 Docente/i:
    Remo Lombardi  
 Denominazione del corso: Elettronica industriale 
Codice del corso: 062156 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: http://polar.unipv.it 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso descrive i componenti e i sottosistemi elettronici che fanno parte di una catena di regolazione per processi industriali, illustrandone gli accoppiamenti necessari al fine di realizzare le funzioni di acquisizione dati e controllo.
 
Programma del corso
Microprocessori: architetture a bus del microcalcolatore e temporizzazione delle operazioni; porte parallele, seriali e di conteggio con relativa programmazione; memorie ROM e RAM; interfacciamento con i convertitori A/D e D/A.
Trasduttori: generalitą sui trasduttori; caratteristiche statiche e dinamiche; trasduttori di posizione, velocitą, accelerazione, deformazione, pressione, temperatura, portata, livello.
Reti di condizionamento per trasduttori.
Attuatori: motori e circuiti di pilotaggio.
Controllori numerici.
 
 
 
Prerequisiti
Conoscenza di base dell'elettronica e del controllo. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
"Elettronica Industriale" D. Dotti - R. Lombardi - Edizioni CUSL  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verrą svolta una unica prova scritta al termine del corso.
A discrezione del Docente potrą essere svolta una prova orale. 
	 |