|  
 Docente/i:
    Francesco Benzi  
 Denominazione del corso: Azionamenti elettrici 
Codice del corso: 062157 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei principali tipi di macchine ed azionamenti elettrici (in corrente alternata e continua), descrivendo, per ognuna delle tipologie principali, gli aspetti costruttivi e i principi di funzionamento. Lo studente sarà in grado al termine del corso di identificare e studiare il comportamento dei più comuni tipi di motori e azionamenti, in relazione alle rispettive caratteristiche elettromeccaniche e applicazioni cui sono destinati, e di conoscere le modalità di funzionamento degli alternatori sincroni.  
Programma del corso
 
Caratteristiche generali delle macchine e degli azionamenti elettrici 
Schema della macchina elettrica nel funzionamento da motore e generatore. Caratteristiche nominali delle ME. Tipi di servizio. Comportamento termico delle ME e sistemi di raffreddamento. 
Azionamenti con macchine asincrone 
Aspetti costruttivi della macchina asincrona, sua importanza e applicazioni. Modello generale e circuito equivalente per il funzionamento a regime. Definizione dello scorrimento e principali condizioni di funzionamento come motore. Caratteristica meccanica a tensione e frequenza costante: coppia e potenza. Regolazione della velocità. Motore asincrono monofase. 
Azionamenti con macchine sincrone 
Aspetti costruttivi della macchina sincrona, sua importanza e applicazioni. Modello generale e circuito equivalente per il funzionamento a regime. Regolazione della potenza attiva e reattiva. Funzionamento da alternatore. Diagrammi vettoriali per il funzionamento a regime. Applicazioni e possibilità di regolazione della velocità dei motori sincroni. 
Azionamenti con macchine in corrente continua.  
Aspetti costruttivi delle macchine a collettore a corrente continua e principio di funzionamento. Caratteristiche di eccitazione. Modello generale, equazioni per il funzionamento transitorio e a regime. Caratteristiche elettromeccaniche e meccaniche delle macchine ad eccitazione indipendente. Reazione d’armatura e compensazioni. Possibilità di regolazione della velocità: funzionamento a coppia e potenza costante. 
Prerequisiti
I principi della teoria dei circuiti e della conversione elettromeccanica 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12 
Laboratori  (ore/anno in aula): 6 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
F. Benzi. Dispense del corso.  
  
G. Petrecca, E. Bassi, F. Benzi. La teoria unificata delle macchine elettriche rotanti. CLUP, 1984. Disponibile al link: http://www.unipv.it/webing/Cdlenergetica/Macchine_azionamenti/indexME&A.html.
  
Luca Ferraris. Macchine elettriche. CLUT Editore, Torino, 2003. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale. Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un esame completo con prova scritta e orale. 
	 |