|  
 Docente/i:
    Remo Lombardi  
 Denominazione del corso: Tecnologie biomediche 
Codice del corso: 062172 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L'intento dei corso è di portare a conoscenza dello studente le tecniche di base per le misure elettroniche in ambito biomedico. A questo scopo vengono trattati i trasduttori per misure biomediche, le eventuali reti elettriche di condizionamento e l'interfacciamento con sistemi di acquisizione A/D.
 
Programma del corso
Microprocessori: architetture a bus del microcalcolatore e temporizzazione delle operazioni; porte parallele, seriali e di conteggio; memorie ROM e RAM.
Catene elettroniche di misura.
Trasduttori di interesse nella strumentazione biomedica: caratteristiche statiche e dinamiche. Calibrazione.
Concetti su: trasduttori resistivi; trasduttori di posizione lineare ed angolare; trasduttori di velocità; trasduttori di forza, pressione e accelerazione; trasduttori di temperatura; flussometri.
Amplificazione e condizionamento: cenni sugli amplificatori operazionali; convertitori analogico-digitale e digitale-analogico.
Elementi di base per la flussimetria a ultrasuoni: caratteristiche degli ultrasuoni; assorbimento, riflessione e rifrazione di US in materiali biologici; flussimetri a tempo di transito; flussimetri a effetto doppler
 
Prerequisiti
Conoscenze di Elettronica, di Teoria dei circuiti, di Fisica Generale, di Fisiologia meccanica.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Avanzolini G.. Strumentazione Biomedica. Patron. 
.
  
Lombardi R.. Dispense di Tecnologie Biomediche. CLU. 
  
 Appunti delle lezioni.  
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste due prove scritte: una in itinere ed una finale.
 
	 |