|  
 Docente/i:
    Giorgio Beltrami  
 Denominazione del corso: Strumentazione biomedica 
Codice del corso: 062173 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’intento del corso è di illustrare i principi di funzionamento e di progettazione della strumentazione biomedica di maggiore diffusione, nonché le problematiche specifiche poste dall’interfacciamento con un organismo vivente e dall’impiego in un ambiente particolare quale quello costituito da una struttura sanitaria. 
Programma del corso
 
Definizioni, classificazione della strumentazione biomedica, problematiche generali di progettazione. 
 
Schema generale di un sistema di misura.  
 
Trasduttori: caratteristiche statiche e dinamiche, interazione organismo-strumento. Misure dirette ed indirette. 
 
Origine dei biopotenziali. Elettrodi ed amplificatori per uso biomedico.  
 
Rumore elettromagnetico: cause e modalità di riduzione. 
 
Strumentazione per elettroencefalografia e potenziali evocati. 
 
Elettrocardiografia. 
 
Elettromiografia. 
 
Ecografia. 
 
Misure di portata e di pressione sanguigna. 
 
Strumentazione per laboratorio di analisi. 
 
Stimolatori elettrici. 
 
Bisturi elettrico. 
 
Prerequisiti
Conoscenze di Elettronica, di Teoria dei circuiti, di Fisica Generale. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Webster J.G.. Medical Instrumantation: Application and Design. Houghton Mifflin Co., Boston. 
  
Avanzolini G.. Strumentazione Biomedica. Patron, Bologna. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste due prove scritte: una in itinere ed una finale 
	 |