|  
 Docente/i:
    Maria Carla Calzarossa  
 Denominazione del corso: Impianti di elaborazione 
Codice del corso: 062178 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: http://peg.unipv.it/impianti 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di studiare gli impianti di elaborazione con particolare attenzione al ruolo dei componenti hardware e software e ai problemi legati al loro dimensionamento e alla valutazione delle loro prestazioni. Verranno considerati i principali componenti hardware e software di un impianto, analizzandone tecnologie e soluzioni architetturali. Le conoscenze teoriche acquisite verranno sperimentate con attività di laboratorio relative alla realizzazione di esperimenti di benchmarking e alla configurazione di servizi offerti in ambiente Internet. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze che lo renderanno in grado di effettuare un confronto critico tra impianti di elaborazione e di poter procedere ad un loro corretto dimensionamento. 
Programma del corso
Architetture degli impianti di elaborazione: caratteristiche e componenti.
Indici di prestazione e loro ruolo. Benchmarking.
Ruolo dei principali componenti architetturali e loro interazioni: gerarchie di memoria, architetture di I/O, RAID.
Internet, Intranet, Extranet. Modelli  client/server e  peer-to-peer. 
Servizi: Web, posta elettronica, commercio elettronico. Protocolli: HTTP, SMTP, POP3, IMAP4, FTP.
DNS.
Web caching.
Configurazione e dimensionamento di un impianto.
 
 
 
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi di Calcolatori Elettronici e di Reti di Calcolatori.  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 28 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14 
Laboratori  (ore/anno in aula): 8 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
J. Kurose,  K. Ross. Computer Networking - A Top Down Approach Featuring the Internet.Third Edition. Addison Wesley 2004. 
  
J.L. Hennessy, D.A. Patterson. Computer Organization and Design - The Hardware/Software Interface. Second Edition. Morgan Kaufmann. 
  
  Appunti delle lezioni.  
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere. Le prove in itinere, se entrambe sufficienti e con risultati di gradimento per lo studente, saranno sostitutive dell’esame finale. L’esame finale consisterà in una prova scritta. 
	 |