|  
 Docente/i:
    Marco Baldi  
 Denominazione del corso: Chimica industriale 
Codice del corso: 062202 
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica 
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
 
Programma del corso
 
I parte 
Caratteristiche dei serbatoi per lo stoccaggio di prodotti liquidi in funzione della tensione di vapore; trasferimento di liquidi: equazione di continuitą, pompe volumetriche, pompe cinetiche; trasferimento di prodotti solidi; trasferimento di calore: equazione di Fourier, materiali conduttori e materiali isolanti, fluidi diatermici; produzione di calore: potere calorifico, temperatura massima di fiamma; separazione mediante evaporatori: multiplo effetto, termocompressione; teoria della distillazione. 
 
II parte 
Raffinazione del petrolio: caratteristiche del petrolio, caratteristiche dei prodotti finiti, dissalazione, distillazione primaria (topping), trattamenti chimici applicati alle frazioni gassose (polimerizzazione, isomerizzazione, alchilazione) e alle frazioni liquide (cracking termico e catalitico, cocking, hydrocracking, reforming, ecc.); processi di affinazione dei prodotti finiti (desolforazione, deumidificazione, ...) 
 
III parte 
Trattamento dei reflui derivanti dai cicli produttivi: riferimenti normativi e concetti di rifiuto e di acqua di scarico; trattamento dei reflui liquidi (processi chimico-fisici e processi biologici); tipologia e modalitą di smaltimento dei rifiuti solidi; trattamento dei reflui gassosi: processi fisici (cicloni, filtri elettrostatici, filtri a maniche) e chimici (Denox, abbattimento SO2, carboni attivi, ...). 
Prerequisiti
Corso di base di Chimica. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 0 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
  
Girelli, Matteoli, Parisi. Trattato di chimica industriale. Zanichelli, Bologna. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tre prove intermedie seguite da colloquio orale alla fine del corso. 
 
	 |