|  
 Docente/i:
    Anna Magrini  
 Denominazione del corso: Termofluidodinamica applicata 
Codice del corso: 062203 
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/10 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso mira all’acquisizione di capacità progettuali e di dimensionamento di massima dei componenti dal punto di vista termico. Nel corso viene affrontato lo studio del trasporto di energia termica in fluidi in movimento. Vengono descritti i fondamenti teorici del problema, le metodologie analitiche e numeriche di calcolo con particolare riferimento ad applicazioni ingegneristiche. In particolare è approfondito l’utilizzo delle equazioni fondamentali di conservazione della massa e dell’energia nel settore della termodinamica e della fluidodinamica con particolare riferimento ai sistemi di raffreddamento e condizionamento, applicati a problemi rilevanti nel settore dell’ingegneria energetica. Lo studio del moto di fluidi all’interno di condotti è applicato all’analisi dei principali meccanismi di scambio termico tra componenti.
 
Programma del corso
 
Aria umida  
Definizione delle grandezze significative. Diagramma di Mollier per l’aria umida. Trasformazioni sul diagramma. Applicazioni e calcoli relativi agli impianti di condizionamento. 
Convezione forzata  
Fenomeno fisico, strato limite fluidodinamico e termico; moto laminare e turbolento e scambio termico su lastra piana, su cilindri e sfere, all’interno di tubi. Esempi applicativi. 
 
Convezione naturale  
Fenomeno fisico; scambio termico in convezione naturale su superfici, all’interno di cavità. Esempi applicativi. 
 
Trasmissione del calore in ebollizione  
Regimi di ebollizione: ebollizione di massa, ebollizione in convezione forzata; ebollizione sottoraffreddata e satura; modalità di ebollizione di massa: in convezione naturale, nucleata, regime di transizione, a film; flusso critico; effetto del sottoraffreddamento; effetto della scabrezza superficiale; ebollizione in convezione forzata. 
 
Trasmissione del calore in regime di condensazione superficiale  
Condensazione a film e condensazione a gocce; condensazione a film laminare su lastra piana verticale; numero di Reynolds per la condensazione a film, regime di transizione, regime turbolento; condensazione a film su sistemi radiali (sfere, cilindri orizzontali isolati e sovrapposti); condensazione all’interno di tubi orizzontali; condensazione a gocce. 
 
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari, derivate e integrali, corso di Fisica Tecnica.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 23 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Yunus A. Çengel. Termodinamica e Trasmissione del calore. McGraw-Hill Libri Italia srl . 
  
Alberto Cavallini, Lino Mattarolo. Termodinamica applicata. Cleup editore . 
  
F. Kreith. Principi di trasmissione del calore. Liguori, Napoli . 
  
G. Guglielmini, C. Pisoni. Elementi di trasmissione del calore. Milano Veschi, 1990. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verrà svolto un colloquio orale.
 
	 |