|  
 Docente/i:
    Sabina Merlo  
 Denominazione del corso: Circuiti e sistemi elettronici 
Codice del corso: 062208 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: http://www.unipv.it/merlo/circse.html 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si pone come obiettivo quello di completare la formazione di base dello studente per quanto concerne l’elettronica analogica. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sulle architetture multistadio con transistori con particolare riferimento alla struttura interna di amplificatori operazionali;  deve conoscere il comportamento in frequenza dei dispositivi elementari e dei circuiti di base; deve avere padronanza dei concetti della reazione negativa e dei problemi di stabilità degli amplificatori reazionati; deve conoscere i sistemi di conversione  di segnale da analogico a digitale e viceversa. 
Programma del corso
 
Stadi di amplificazione a singolo transistore 
Analisi in media frequenza direttamente sul circuito, per calcolare resistenza di ingresso e uscita e guadagno per piccolo segnale. Analisi in bassa frequenza, metodo delle costanti di tempo per la determinazione della frequenza inferiore di taglio. 
Risposta in alta  frequenza di amplificatori 
Comportamento in alta frequenza dei transistori, circuito equivalente in alta frequenza per MOS e BJT. Analisi in alta frequenza degli stadi elementari di amplificazione, metodo delle costanti di tempo per la determinazione della frequenza superiore di taglio. Stadio cascode in media ed alta frequenza. 
Specchi di corrente a MOS e BJT 
 
Stadio differenziale a BJT e MOS 
 
Amplificatori multistadio 
 
Schemi di amplificatori operazionali a BJT e CMOS 
 
La reazione 
Concetti fondamentali, reazione negativa e reazione positiva. La reazione negativa applicata agli amplificatori. Calcolo del guadagno d’anello. Stabilità di amplificatori reazionati. Compensazione in frequenza. 
Interfacce A/D e D/A 
Campionamento e quantizzazione. Circuito di Sample & Hold. Convertitori Analogico/Digitali: a singola e doppia rampa, ad approssimazioni successive, di tipo parallelo (flash). Convertitori Digitale/Analogici: a resistenze pesate, con rete ladder.
 
Stadi di uscita 
Classe A, B, AB, anche con carico capacitivo. 
Prerequisiti
Conoscenze di teoria dei circuiti e di elettronica applicata (analogica) con particolare riferimento ai transistori MOS e BJT, amplificatori operazionali, diagrammi di Bode.
Familiarità con l’uso della Trasformata di Fourier, della Trasformata di Laplace, dei numeri complessi. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Copie delle trasparenze usate a lezione, testi di esercizi e testi di esame sono disponibili sul sito web di questo insegnamento. E' necessario conoscere login e password, fornite dal docente durante le lezioni a tutti gli studenti  che frequentano il corso. Chi non frequenta, può ottenere login e password recandosi di persona dal docente, previo appuntamento da fissarsi via email.  
A.S. Sedra, K.C. Smith. Microelectronics Circuits. Quarta edizione, Oxford University Press, 1998. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. E’ ammesso alla prova orale solo chi abbia superato la prova scritta con almeno 15/30.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte  due prove intermedie, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta, purché la prova orale venga sostenuta entro l’inizio del semestre successivo.  
	 |