  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    Federico Montecchi  
 Denominazione del corso: Progettazione elettronica 
Codice del corso: 062217 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sull’impiego operativo dei circuiti digitali bipolari, degli amplificatori operazionali, dei dispositivi elettronici; deve avere acquisito conoscenze progettuali, anche attraverso l'uso del programma SPICE, sufficienti per progettare, simulare, realizzare e caratterizzare sperimentalmente semplici subassiemi elettronici, con stesura dei relativi rapporti tecnici; deve avere sviluppato la capacità di lavorare autonomamente in laboratorio e di collaborare nel lavoro di gruppo. 
 
Programma del corso
 
Il programma di simulazione SPICE 
Introduzione all'uso del programma di simulazione elettrica SPICE, disponibile in laboratorio, e suo costante impiego parallelamente alle attività sperimentali. 
Progetto di subassiemi analogici 
Progetto circuitale, simulazione CAD, realizzazione e caratterizzazione sperimentale di circuiti analogici: 
 
-  filtri analogici attivi,
 -  schemi di amplificatori operazionali,
 -  stadi di potenza.
 
 
Progetto di circuiti non lineari 
Progetto circuitale, simulazione CAD, realizzazione e caratterizzazione sperimentale di circuiti non lineari:
 
-  oscillatori sinusoidali, 
 -  circuiti bistabili,
 -  generatori di forme d'onda, anche controllati in tensione,
 -  circuiti limitatori, raddrizzatori di segnale,
 
 
Circuiti digitali bipolari 
  
- Famiglie logiche TTL e sottofamiglie; generalità e caratteristiche di impiego.
 - Famiglia ECL.
  
Prerequisiti
Conoscenze di elettronica di base e dei sistemi reazionati.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 21 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0 
Laboratori  (ore/anno in aula): 40 
Progetti  (ore/anno in aula): 10 
Materiale didattico consigliato
Note applicative e manuali d’uso di prodotti commerciali.
  
A.S. Sedra, K.C. Smith. Microelectronics Circuits. Saunders College Publishing Harcourt Brace&Company, Orlando, USA. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame, a carattere esclusivamente orale, consiste nella discussione del rapporto tecnico che lo studente, anche in gruppo con altri, avrà contribuito a redigere sulla realizzazione di un progetto circuitale, prescelto e svolto nella parte conclusiva del corso.
 
	 |