|  
 Docente/i:
    Lorenzo Favalli  
 Denominazione del corso: Sistemi di telecomunicazioni 
Codice del corso: 062218 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Fornire una esemplificazione  di sistemi reali. 
Programma del corso
 
Servizi ed applicazioni 
Fax, trasferimento dati, video, qualità del servizio. 
Reti locali e metropolitane 
Schemi di accesso e protocolli: Token bus, Token ring, FDDI, DQDB.
Reti locali senza fili: Bluetooth, 802.11, HiperLAN. 
Il modello TCP/IP e Internet 
Struttura di rete. Concetto di "best effort". Indirizzamento, routing. I Protocolli UDP, RTP, RTCP per garantire le prestazioni. Evoluzione verso IPv6. Il problema della sicurezza nelle reti IP: Ipsec. 
ATM 
Struttura cella, Protocol Reference Model. Strutture di commutazione veloce. Controllo del traffico in reti ATM. 
Cenni alle problematiche di cablaggio 
Descrizione delle tipologie di cavi in realzione agli standard di trasmissione. 
Sistemi radiomobili 
Descrizione delle strutture di rete, delle interfaccie radio e delle tecniche di trasmissione utilizzate nei principali sistemi di comunicazione radiomobili (GSM-GPRS, UMTS). 
Prerequisiti
Nessuno 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 7 
Laboratori  (ore/anno in aula): 12 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
O. Bertazioni, L. Favalli. GSM-GPRS. Case Editrice Ulrico Hoepli. 
  
W. Stallings . Trasmissione Dati e Reti di Computer. Jackson Libri. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. L’esito positivo della prova scritta determina l’ammissione alla seconda parte dell’esame. Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta. 
	 |