|  
 Docente/i:
    Mario Guagliano  
 Denominazione del corso: Costruzione di macchine 
Codice del corso: 062225 
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/14 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: cm1.mecc.polimi.it 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni e i concetti di base per eseguire il dimensionamento e la verifica degli organi delle macchine sollecitati staticamente e  ciclicamente. Sono, inoltre, trattati ed approfonditi i concetti di collaborazione plastica e l'effetto d'intaglio nei componenti meccanici. Ampio spazio e' dedicato alle esercitazioni, numeriche e sperimentali. 
Programma del corso
Il corso si propone di fornire le nozioni e i concetti di base per eseguire il dimensionamento e la verifica degli organi delle macchine sollecitati staticamente e  ciclicamente.  
Diagrammi delle azioni interne. 
 Flessione, azione assiale, taglio e torsione in strutture piane e spaziali.  
Sollecitazioni limite e sollecitazioni ammissibili nella verifica di resistenza degli organi delle macchine. 
Condizioni limite di resistenza per materiali duttili e fragili in presenza di sforzi  monoassiali. 
Flessione retta e torsione circolare; collaborazione plastica. 
Cenni sul comportamento dei materiali oltre il campo di proporzionalità. Plasticizzazione e collaborazione. 
Effetto di intaglio: Kt,, Ks. 
Effetto di forma o di intaglio teorico,  coefficiente di sovrasollecitazione teorico Kt. Coefficiente di intaglio sperimentale per materiali fragili e duttili, Ks. Esercizi applicativi. 
La verifica di resistenza statica  
La verifica di resistenza per stati di sforzo semplici e composti. Criteri di resistenza. Esercizi applicativi. 
Resistenza a fatica, stati di sforzo semplici. 
Fatica ad alto numero di cicli: tipi di prove. Diagramma di Wöhler e suoi aspetti probabilistici. Diagramma di Haigh. Effetto di intaglio, della finitura superficiale e delle dimensioni.
 
La verifica di resistenza a fatica in presenza di sollecitazioni composte. 
Criterio di Gough e Pollard per sollecitazioni flesso-torsionali. Criterio di Sines. 
Esercitazioni 
Le esercitazioni riguarderanno gli aspetti appllicativi degli argomenti trattati  a lezione. Saranno apporfondite, in particolare, le problmeatiche relative ai più comuni componenti meccanici (assie alberi, recipenti in pressione, cuscinetti). 
Progetto 
E' previsto l'esecuzione di un progetto relativo a un sistema meccanico, da svolgersi autonomamente da parte degl allievi. 
Prerequisiti
Scienza delle Costruzioni A, Meccanica Applicata A, Disegno di Macchine 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 27 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 16 
Laboratori  (ore/anno in aula): 4 
Progetti  (ore/anno in aula): 4 
Materiale didattico consigliato
  
P. Davoli, L. Vergani, S. Beretta, M. Guagliano, S. Baragetti  . Costruzione di Macchine 1. McGraw Hill. 2003.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno svolte due prove scritte in itinere, a metà al termine del corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazione sufficiente sarà consentito sostenere la prova orale finale. Per gli studenti che non hanno sostenuto le prove in itinere è previsto un esame completo che prevede una prova scritta ed una  orale. 
	 |