|  
 Docente/i:
    Giuseppe Stagnitto  
 Denominazione del corso: Fondamenti di tecnica delle costruzioni (mn) 
Codice del corso: 062227 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire allo studente i fondamenti della progettazione strutturale secondo le tecniche costruttive più comuni (costruzioni metalliche, cemento armato e cemento armato precompresso). Vengono affrontati i problemi inerenti la valutazione delle caratteristiche dei materiali, la scelta delle azioni sulle costruzioni, la determinazione dello stato di sollecitazione su alcune tipologie costruttive e il dimensionamento e la verifica della sicurezza degli elementi componenti in accordo alle regole riportate nella normativa di riferimento italiana ed europea 
Programma del corso
 
Lezioni 
 
-  Cenni sui criteri per la valutazione della sicurezza nelle strutture: stati limite di esercizio e stati limite ultimi, concezione probabilistica della sicurezza, coefficienti parziali di sicurezza.
 -  Cenni di analisi strutturale.
 -  Azioni sulle costruzioni. normativa di riferimento, analisi dei carichi e combinazioni dei carichi.
 -  Costruzioni metalliche. Criteri generali di verifica. Collegamenti. Saldature e bullonature. Vari casi di instabilità degli elementi.
 -  Cemento armato e cemento armato precompresso. Proprietà di base del cemento armato. Caratteristiche dei materiali calcestruzzo ed acciaio: resistenza, leggi sforzi-deformazioni, aderenza, ritiro, viscosità. Determinazione di tali caratteristiche e controlli in base alla normativa vigente. Teoria del cemento armato e del cemento armato precompresso in condizioni di esercizio. Stati limite ultimi (per tensioni normali, per taglio, per instabilità). Particolari costruttivi e disposizione delle armature.
 
 
Esercitazioni 
Nelle ore dedicate alle esercitazioni verranno affrontati in aula alcuni tra i più comuni problemi di analisi strutturale, dimensionamento e verifica di sezioni di elementi strutturali. 
Prerequisiti
Analisi matematica: concetti di funzione a n variabili, limite, derivata e integrale. Geometria e algebra: trigonometria, algebra elementare, geometria analitica elementare. Fisica: misura delle grandezze fisiche e unità di misura, principi ed equazioni fondamentalidella meccanica. Fisica matematica: grandezze scalari e vettoriali; elementi fondamentali del calcolo vettoriale, geometria delle masse. Scienza delle costruzioni: continuo elastico isotropo, i principi e i teoremi energetici, la trave elastica, metodi di soluzione delle strutture. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 22 
Laboratori  (ore/anno in aula): 3 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso per la parte di costruzioni metalliche. Materiale integrativo fornito dal docente durante le lezioni.  
Emanuele Filiberto Radogna. Tecnica delle costruzioni - Costruzioni composte "acciaio-calcestruzzo" cemento armato - cemento armato precompresso. Masson editoriale ESA, 1997. 
  
Emanuele Filiberto Radogna. Tecnica delle Costruzioni - Sicurezza strutturale, azioni sulle costruzioni, analisi della risposta. Masson editoriale ESA, 1997. 
  
Emanuele Filiberto Radogna. Tecnica delle Costruzioni - Fondamenti delle costruzioni in acciaio. Masson editoriale ESA, 1997. 
  
Decreto Ministeriale 9 gennaio 1996. Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche.  
  
Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996. Normative tecniche relative ai Criteri per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.  
  
Commissione della Comunità Europea, EC2, parte 1-1. Progettazione delle strutture in calcestruzzo, regole generali e regole per gli edifici. UNI ENV 1992. 
  
Commissione della Comunità Europea, EC3, parte 1-1. Progettazione delle strutture di acciaio, regole generali e regole per gli edifici. UNI ENV 1993. 
  
A. Cauvin, G. Stagnitto. Complementi di tecnica delle costruzioni. Clu Pavia. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste due prove in itinere rispettivamente a metà e alla fine dell'insegnamento. L'esame finale consisterà in una prova sscritta integrativa qualora le prove in itinere non siano state superate e in una prova orale. 
	 |