  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    Paolo Magri  
 Denominazione del corso: Sistemazione dei bacini idrografici (mn) 
Codice del corso: 062230 
Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/02 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Scopo del corso è di fornire gli elementi di base nel campo dell'utilizzazione, della difesa e del risanamento del territorio, con particolare riferimento, per queste ultime problematiche,  ai bacini montani. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i problemi e di proporre ed impostare interventi nel campo del drenaggio e della bonifica idraulica, delle sistemazioni montane e dell'utilizzazione agricola del terreno. 
Programma del corso
 
Prima parte 
 
-  IL SISTEMA ACQUA TERRENO. Caratteristiche fisico meccaniche dei terreni. I  rapporti acqua terreno: umidità, infiltrazione, moto dell’acqua in mezzo saturo, capillarità. Cenni di idraulica dei pozzi. (4 ore)
 -  DRENAGGIO. Problematiche e modalità generali di intervento. Tipi di drenaggio: profondo (orizzontale, verticale) superficiale. Tipologie e modalità costruttive. Criteri di dimensionamento dei moduli drenanti orizzontali. (6 ore)
 -  BONIFICA IDRAULICA. Problematiche e modalità generali di intervento. Calcolo della portata di progetto: metodi statistici e modelli di trasformazione afflussi deflussi (richiami). La rete drenante: tipologia, dimensionamento dei canali. Serbatoi di laminazione, impianti idrovori. (8 ore)
 
 
Seconda parte 
 
-  IRRIGAZIONE. Il fabbisogno idrico e il fabbisogno irriguo.  L’adacquamento del terreno: metodologie dell’irrigazione, l’irrigazione turnaria.  (6 ore)
 -  PROGETTAZIONE. Manufatti e opere tipo, redazione di elenco prezzi e computo metrico estimativo, elaborati progettuali previsti dal DPR 554/99. (8 ore)
 -  SISTEMAZIONI MONTANE. Problematiche e modalità generali di intervento. Interventi sui torrenti: criteri di dimensionamento delle opere per il controllo dell’erosione e del trasporto solido: briglie, protezioni spondali, arginature piazze di deposito. Interventi sui versanti: regimazione delle acque superficiali, consolidamento, opere in verde. (4 ore)
  
Prerequisiti
Le conoscenze derivanti dai corsi di Idraulica, Idraulica Applicata e Idrologia. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense fornite dal docente.  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta. 
	 |