|  
 Docente/i:
    Paolo Ettore Gamba  
 Denominazione del corso: Trasmissione dell'informazione 
Codice del corso: 062262 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Introdurre le tecniche di trasmissione e codifica numerica dell’informazione. Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza di base delle problematiche e delle tecniche legate alla teoria dell’informazione ed alla trasmissione numerica. 
Programma del corso
 
Principi di teoria dell'informazione 
Sorgenti discrete stazionarie. Informazione, informazione mutua e condizionata. Entropia e codifica di sorgente. Capacità del canale discreto senza memoria e del canale gaussiano additivo. 
Modulazioni numeriche in presenza di rumore AWGN 
Modello del segnale. Densità spettrale di potenza. Rappresentazione geometrica nello spazio dei segnali. Probabilità d'errore per segnali PSK, QPSK, M-QAM, FSK, CPM. Maggiorazione e minorazione della probabilità d’errore. Rivelazione differenziale non coerente. 
Codifica di canale 
Codici a blocco. Matrice generatrice e di parità. Distanza di Hamming. Calcolo della sindrome e standard array. Codici convoluzionali. Caratteristiche e descrizione mediante diagramma degli stati. Definizione e calcolo della distanza libera. Decodifica mediante l’algoritmo di Viterbi. 
Trasmissione su canali selettivi 
Propagazione a cammini multipli. Probabilità d’errore su canali con fading piatto. Ricezione in diversità. Canale selettivo statico e tempo-variante. Equalizzatori lineari e stima di sequenza a massima verosimiglianza. Cenni agli schemi di modulazione a spettro espanso. 
Tecniche di sincronizzazione 
Sincronizzazione di frequenza, di fase e di temporizzazione. Cenni alla stima del canale nel dominio del tempo e della frequenza. 
Prerequisiti
Nozioni impartite nei corsi di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 28 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 19 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
U. Mengali, M. Morelli. Trasmissione numerica. McGraw-Hill, 2001. 
  
J. Proakis. Digital communications. McGraw-Hill, 2001. (solo consultazione).
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. 
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo dello scritto. 
	 |