FACOLTA' DI INGEGNERIA       Universita' di Pavia
Home
  Didattica > Insegnamenti0607 > Propagazione e radiocomunicazioni
Organizzazione e Sedi
Immatricolarsi ai C.d.L.
Immatricolarsi ai C.d.L.M.
Orientamento
Didattica
Prenotazione Aule
Master
Esami: Iscrizioni online
Ricerca Scientifica
Servizi
Rapporti con Imprese
Tirocini didattici
Eventi e Iniziative
Bandi e Offerte lavoro
Esami di Stato
Mobilità/Erasmus
Rapporti di riesame
Assicurazione Qualità
Guida dello Studente
Scorciatoie
Cerca nel sito
Propagazione e radiocomunicazioni

Insegnamento Anno Accademico 06-07

Docente/i: Marco Bressan  

Denominazione del corso: Propagazione e radiocomunicazioni
Codice del corso: 062264
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/02
Crediti formativi: CFU 5
Sito web del corso: n.d.

Obiettivi formativi specifici

Nel corso vengono descritti i principali fenomeni d’interazione tra la radiazione elettromagnetica e l’ambiente nella banda delle radiofrequenze, al fine di mettere in grado gli studenti di valutare, in base a semplici schematizzazioni, i parametri fondamentali di un collegamento radio. Il corso si propone inoltre di fornire nozioni di base su alcuni sistemi di radiocomunicazione per i quali i fenomeni connessi alla propagazione del segnale radio nell'ambiente naturale costituiscono un aspetto importante.

Programma del corso

Il corso illustra i principali fenomeni che interessano un collegamento radio al fine di modellare il canale di trasmissione sia dal punto di vista del segnale che da quello del rumore. Nel corso vengono illustrate, semplicemente schematizzate e quantificate le principali interazioni del segnale elettromagnetico con l’ambiente, in particolare vengono trattate:

l’interazione con il terreno e con gli ostacoli
considerando le onde guidate dalla superficie del terreno; le onde riflesse o diffuse dal terreno o da eventuali ostacoli presenti lungo il cammino di propagazione;

l’interazione con la ionosfera
relativa sia a collegamenti radio tra stazioni di terra per riflessione ionosferica, sia a collegamenti con stazioni spaziali attraverso la ionosfera;

l’interazione con la troposfera
considerando gli effetti della variazione dell'indice di rifrazione con l'altezza dal suolo (orizzonte radio, raggio terrestre equivalente, diversi tipi di rifrazione, condotti), gli effetti della variazione dell'indice di rifrazione su piccola scala (cammini multipli, scintillazione) e gli effetti dovuti a idrometeore (assorbimento, diffusione e depolarizzazione).

sistemi di radiocomunicazione
il corso è completato con cenni alla modellazione statistica di un canale radio (evanescenze a tempi brevi e a lungo termine) e con la descrizione di base di alcuni sistemi di radiocomunicazione quali i sistemi radar, i sistemi di comunicazione radiomobile e i sistemi di posizionamento globale (GPS).

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza della teoria della radiazione elettromagnetica, compresa l’approssimazione dell’ottica geometrica, e i concetti di base relativi alle antenne.

Tipologia delle attività formative

Lezioni (ore/anno in aula): 31
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0

Materiale didattico consigliato

A. Paraboni, M. D’Amico. Radiopropagazione. Mc Graw-Hill, Milano, 2002.

R.E. Collin. Antennas and radiowave propagation. Mc. Grow Hill, 1985. limitatamente alla seconda parte, relativa alla propagazione.

M. I. Skolnik. Introduzione ai sistemi radar. Bizzarri, Roma, 1972. (testo utile come riferimento sui principi di base). Per la parte riguardante tutti i sistemi di radiocomunicazione trattati, verrà fornito del materiale durante lo svolgimento del corso..

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è basata su una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella soluzione di qualche semplice problema di valutazione delle caratteristiche di un collegamento radio. È ammesso alla prova orale chi ha ottenuto nella prova scritta almeno 15/30. Non sono previste prove in itinere.

Copyright © Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia