|  
 Docente/i:
    Francesco Svelto  
 Denominazione del corso: Elettronica per telecomunicazioni 
Codice del corso: 062267 
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base dei blocchi funzionali in sistemi di ricezione e di trasmissione con enfasi alle telecomunicazioni mobili. Lo studente, al termine del corso, possederà conoscenze specifiche sulle architetture alternative di processamento del segnale e sui seguenti blocchi analogici: amplificatori a basso rumore, traslatori di frequenza, anelli ad aggancio di fase. Il corso si propone di sviluppare le seguenti capacità: definire le specifiche e progettare semplici blocchi circuitali in grado di operare fino a frequenze di alcuni GHz. Per sottosistemi di maggiore complessità, quale ad esempio l’anello ad aggancio di fase, lo studente sarà in grado di comprenderne il comportamento a livello funzionale e di confrontare criticamente architetture alternative. 
Programma del corso
 
Concetti base in ricetrasmettitori 
 Sensitività, non–linearità, rumore di fase in oscillatori, reiezione di immagine.
 
Blocchi di front-end di ricezione 
Amplificatori a basso rumore, amplificatori a trans-impedenza. Traslatori di frequenza: ponte di diodi, topologia “single-balanced” a transistori, cella di Gilbert.
 
Anelli ad aggancio di fase 
Oscillatori controllati in tensione. Demodulatore di frequenza. Demodulatore di ampiezza. Sincronizzatori e separatori dati/portante. Sintesi digitale diretta.  Sintetizzatori di frequenza. Moltiplicazione e risincronizzazione del segnale di clock.
 
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nel precedente corso di Elettronica, Circuiti e Sistemi Elettronici 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
D. Del Corso.  Elettronica per telecomunicazioni. McGraw-Hill, Milano. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine del corso verrà effettuata una prova scritta, in cui gli studenti saranno chiamati a risolvere problemi specifici, seguita da un colloquio orale che verterà su tematiche generali affrontate a lezione. Non sono previste prove di verifica intermedia. 
	 |