|  
 Docente/i:
    Giuseppe Silva  
 Denominazione del corso: Metallurgia 
Codice del corso: 062274 
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/21 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di approfondire le conoscenze degli studenti relativamente al settore dei materiali metallici: tali materiali hanno infatti importanza preminente nell’ambito dell’ingegneria meccanica. Nel corso di Metallurgia lo studio dei materiali metallici è basato sull’esame sistematico delle correlazioni esistenti tra composizione chimica, struttura e proprietà e prestazioni in esercizio, evidenziando i criteri per una scelta razionale dei materiali e dei trattamenti più idonei per raggiungere le migliori prestazioni ingegneristiche.
 
Programma del corso
 
Brevi nozioni di fisica dei metalli 
 
Diagrammi di stato delle leghe metalliche con particolare riferimento a: Fe-C 
 
Fasi e costituenti del diagramma Fe-C 
 
Trattamenti termici 
Punti critici, influenza della velocità di raffreddamento, curve isoterme e anisoterme, strutture degli acciai. Trattamenti termici di interesse applicativo: ricottura, normalizzazione, tempra, ricottura di addolcimento, rinvenimento, bonifica. Trattamenti particolari. Trattamenti termochimici di diffusione: cementazione e nitrurazione.  
Influenza degli elementi aggiunti al ferro sulle proprietà fisico/meccaniche 
 
Proprietà meccaniche; prove meccaniche; significato e validità dei dati ricavabili da tali prove e loro reciproche correlazioni 
 
Fenomeni metallurgici di particolare interesse applicativo 
Fragilità, scorrimento viscoso, fatica, usura e corrosione. 
 
Classificazione degli acciai 
In particolare, per gli acciai da costruzione, calcolo approssimato di R in funzione della composizione chimica, indici di qualità, cicli schematici di lavorazione e trattamento termico.  
Proprietà e applicazioni 
degli acciai comuni e di qualità; degli acciai speciali da costruzione (bonifica, cementazione, nitrurazione, molle autotempranti); degli acciai per utensili. 
 
Acciai inossidabili 
Proprietà ed applicazioni (cenni). 
 
Ghise 
Proprietà ed applicazioni (cenni). 
 
Classificazione, proprietà e applicazioni dei principali metalli e leghe non ferrose 
Alluminio, rame, nichel, titanio (cenni).
 
Prerequisiti
Scienza dei Materiali 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 23 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 22 
Materiale didattico consigliato
  
Walter Nicodemi. Metallurgia – principi generali. Zanichelli, Bologna, 2000. 
  
Walter Nicodemi. Acciai e leghe non ferrose. Zanichelli, Bologna, 2000. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere, Prova orale finale 
	 |