|  
 Docente/i:
    Edoardo Rovida  
 Denominazione del corso: Laboratorio di progettazione automatica 
Codice del corso: 062278 
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/15 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di dare metodi ed esempi di sintesi legati alla progettazione meccanica acquisiti anche in altri corsi. In tale ottica si intende fornire una serie di spunti che possano permettere un collegamento reale fra le questioni inerenti le varie problematiche progettuali e quelle riguardanti la comunicazione e la rappresentazione grafica legata al prodotto. Ciò mantenendo il prodotto (macchina o struttura) sempre legato alle esigenze che deve garantire in uso e alle necessità richieste dall’iter realizzativo di cui è oggetto.
 
Programma del corso
 
Sistemi CAD: aspetti generali  
Introduzione ai sistemi di modellazione geometrica e alla logica di approccio ai sistemi informatici per il disegno. 
 
Modellazione geometrica delle macchine  
Implementazione delle primitive grafiche legate agli organi delle macchine. Modellatori grafici, modellatori di superficie, modellatori solidi. Sistemi parametrici e features based. 
 
Metodi progettuali legati alla modellazione  
Concurrent e Simultaneus engineering. Progettazione bottom-up e top-down, metodi associativo e parametrico. Digital mock up e physical mock up. 
Gestione delle informazioni legate al prodotto  
Contenuto informativo legato al prodotto, sua gestione (sistemi PDM e EDM) e metodi di generazione delle informazioni di documentazione del progetto. 
 
Sistemi di reperimento delle informazioni  
Catalogazione e reperimento dei componenti tipizzati e delle librerie. Sistemi distributivi in rete, archivi automatizzati e loro consultazione. Calcolo delle proprietà ingegneristiche del modello geometrico e grado di approssimazione dei risultati. 
 
Trasferimento dati fra sistemi  
Formati di interscambio dati fra sistemi (IGES, STEP, DXF, STL, VRML) e loro utilizzo per il trasferimento del modello geometrico. 
 
Prerequisiti
Nessuno  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 10 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12 
Laboratori  (ore/anno in aula): 64 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Ad integrazione degli argomenti trattati nel corso delle esercitazioni e a sostegno del lavoro di laboratorio verrà fornita documentazione specifica mediante il sito web del corso.   
Shawna D. Lockhart, Cindy M. Johnson. Engineering Design Communication: conveying design through graphics. Prentice Hall, 2000 - 719 pp. - ISBN 0-201-33151-9 . Testo di riferimento.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica consiste nella presentazione e discussione del lavoro sviluppato dal gruppo durante le ore di laboratorio e da un colloquio orale da svolgersi singolarmente per ciascun allievo. Nel corso delle esercitazioni di laboratorio, gli allievi, suddivisi in gruppi limitati, saranno chiamati a sviluppare, con l’assistenza e la verifica del docente, il disegno di una macchina mediante l’utilizzo di strumenti CAD di modellazione geometrica. Tale lavoro costituirà parte integrante della verifica finale.
 
	 |