|  
 Docente/i:
    Mario Mora  
 Denominazione del corso: Economia (mn) 
Codice del corso: 062280 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/35 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Fornire allo studente metodi e modelli economici per l’analisi e l’interpretazione dell’ambiente competitivo delle imprese industriali. Inquadrata la scienza economica nei suoi concetti fondamentali di formazione e di sviluppo, un rilievo particolare sarà dato all’azione dei fattori produttivi e del mercato nelle diverse strutture competitive ricorrenti, alle valutazione degli investimenti sia in via preventiva che consuntiva e all’analisi dei bilanci con presentazione di casi concreti. Saranno inoltre considerate le principali variabili aggregate della macroeconomia nelle diverse ottiche della composizione del prodotto interno lordo, delle patologie collegate ai fenomeni dell’inflazione, della disoccupazione e del debito pubblico per concludere con uno sguardo alla moneta e alle politiche monetarie. 
 
Programma del corso
 
 
 
Programma del corso 
Microeconomia
- I principi fondamentali e le scuole di pensiero
- Domanda e offerta
- Teoria del consumatore e del produttore
- Fattori di produzione
- Regimi di mercato
Economia aziendale:
- Costi e ricavi. Il punto di pareggio 
- Valutazione degli investimenti e delle imprese
Matematica finanziaria:
- Capitalizzazione semplice  e composta
- Rendite certe e ammortamento di mutui
Macroeconomia:
- Il Prodotto interno lordo
- Inflazione 
- Disoccupazione
Debito pubblico
- La moneta e i sistemi monetari
_ Curve IS e LM 
Materiale didattico consigliato 
- Materiale didattico preparato dal docente.
- Baranzini e Marangoni, Macro e microeconomia, CEDAM
- Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 
Prerequisiti
Conoscenze elementari di calcolo differenziale.
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 8 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico preparato dal docente.
  
Baranzini e Marangoni. Macro e microeconomia. CEDAM . O testo equivalente.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere che verteranno sui primi cinque capitoli e suisecondi tre capitoli. Sarà possibile integrare i risultati con un colloquio.
 
	 |