|  
 Docente/i:
    Anna Spalla  
 Denominazione del corso: Teoria e pratica del rilevamento GPS 
Codice del corso: 062305 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06 
Crediti formativi: CFU 3 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’obiettivo è quello di familiarizzare gli studenti con la Geodesia Spaziale e, in particolare, di  rendere gli studenti in grado di acquisire ed elaborare criticamente i dati provenienti dalla costellazione GPS, con riferimento al loro utilizzo a fini di posizionamento geodetico e rilevamento territoriale. 
Programma del corso
 
Premesse 
Richiami a datum planimetrici e altimetrici; altezze ellissoidiche e ortometriche; conversioni di datum planimetrico e altimetrico. 
Il sistema GPS 
La costellazione dei satelliti, il segnale e le modalità di rilevamento, in particolare:
 
modalità di rilevamento statica, rapido-statica, stop&go e cinematica; - in tempo reale, con uso di codici e fasi; 
 - in tempo reale con stazioni virtuali o multiple-reference.
  
Trattamento dei dati GPS 
 
- Come si esegue un rilevamento GPS: pianificazione, possibili schemi di rete, tempi di stazionamento, piano delle sessioni, processamento dati.
 -  
Compensazione di una rete GPS.
 - Conversioni di datum plano-altimetrico applicate al GPS: come inserire dati GPS in una carta italiana, come effettuare la livellazione con GPS.
 
 
Le infrastrutture geodetiche  italiane dedicate al GPS 
 
- Rete IGM95, 
 - reti regionali o provinciali; 
 - reti di stazioni permanenti.
 
 
Le stazioni GPS permanenti e il nuovo GPS 
 
- Correzioni differenziali, VRS, MultiRef. 
 
 
Cenni sulle prospettive di interazione dei sistemi GPS, Glonass e Galileo 
 
Prerequisiti
Conoscenze di Geodesia, Topografia e Cartografia, di Informatica di base e di Trattamento delle Osservazioni acquisibili in corsi del primo anno  del primo semestre del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria Civile, Curriculum Costruzioni e Topografia. 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 15 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale distribuito a lezione e scaricabile  dal sito http://geomatica.unipv.it/spalla/  
R. Galetto,  A. Spalla . Lezioni di topografia.  Scaricabili dal sito http://geomatica.unipv.it/spalla/.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prova scritta ed eventualmente un esame integrativo orale 
	 |