|  
 Docente/i:
    Rossana Fodri  
 Denominazione del corso: Tecniche di gestione per il lavoro autonomo 
Codice del corso: 062307 
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/08 
Crediti formativi: CFU 2 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
L’obiettivo è quello preparare lo studente all’attività post-universitaria. La figura proposta dal corso è quella di un professionista che deve sapersi documentare, presentare e promuovere per impostare e scegliere il proprio percorso professionale, per valorizzare le competenze tecniche acquisite e migliorare la propria competitività nel Mercato del Lavoro.
 Il corso è promosso dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pavia. 
Programma del corso
Il corso si compone di due parti principali:
1. MARKETING E ORGANIZZAZIONE:
• La dinamica e le opportunità del mercato.
• Come si legge e come ci si muove nel mercato: strategie e tecniche di marketing (ricerche di mercato, promozione, comunicazione tradizionali e on-line, e-commerce)
• Clientela potenziale e sua caratterizzazione: la segmentazione 
• Essere imprenditori di se stessi. Dall’idea al progetto: business plan, iter burocratico, agevolazioni finanziarie.
• L’organizzazione come riflesso delle strategie di mercato 
• L’impresa come sistema aperto in rapporto con l’ambiente
• L’organizzazione al suo interno: macrostruttura e microstruttura
• La cultura aziendale e il “saper stare in azienda”. Cosa significa inserirsi in una media-grande impresa, lavorare in una PMI, fare gli imprenditori. 
2. PROMOZIONE DI SE STESSI
• Capacità di relazionarsi: la comunicazione efficace; il lavoro di gruppo, la negoziazione come processo di comunicazione. 
• Il self-marketing: capacità di auto-promuoversi. La comunicazione verbale e non verbale.
• Metodi di gestione e di interpretazione dei contatti e dei colloqui professionali.
• Principali fonti informative
 
 
 
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 10 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
  
Formaper. Come fare un business plan . Sperling&Kupfer. 
  
C. Parolini. Come costruire un business plan . Paramond. 
  
L. Molteni, G. Troilo. Ricerche di Marketing . Mc Graw Hill. 
  
R. Hiebing, S. Cooper. Il piano di marketing. IlSole24 ore. 
  
Guatri, Vicari, Fiocca. Marketing. Mc Graw Hill. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Realizzazione di un progetto personale 
	 |