  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
       
 Denominazione del corso: Estimo 
Codice del corso: 062309 
Corso di laurea: Ingegneria Civile 
Settore scientifico disciplinare: ICAR/22 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso di Estimo si propone due obiettivi distinti e specifici: di rendere l’allievo capace di leggere e successivamente di stendere i documenti scritti di progetto (capitolati, analisi ed elenchi prezzi) nel rispetto della normativa vigente, compresa la redazione della stima dei lavori tramite la compilazione del computo metrico estimativo; di introdurre l’allievo alla stima dei beni immobili, fondi rustici, aree edificabili, edifici.  
Programma del corso
 
Estimo 
 
-  1. Elementi di matematica finanziaria: impiego di un capitale ad interesse semplice; impiego di un capitale ad interesse composto; valore attuale di un capitale esigibile dopo n anni, sconto; formazione di un capitale; valore attuale di una rendita (annualità) costante per n anni. 
 -  2. Elementi di statistica: variabile statistica ad una dimensione; rappresentazione sintetica di una variabile statistica; popolazioni statistiche a più dimensioni. 
 -  3. I documenti contrattuali e la conduzione dei lavori: Fasi e soggetti nella realizzazione di un'opera di ingegneria: Il progetto, l'appalto, il collaudo; i capitolati (il Capitolato Generale, il Capitolato Speciale); elenco prezzi, analisi dei prezzi; il computo metrico; l’appalto: generalità, l'appalto nell’edilizia, i metodi di appalto; la direzione lavori: ruolo e responsabilità del direttore dei lavori; la consegna dei lavori; la contabilità dei lavori; il collaudo tecnico amministrativo. 
 -  4. I tre criteri fondamentali di stima; estimo rurale; valore aree urbane; stima fabbricati. 
  
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici.  
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Dispense predisposte dal docente; altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.   
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste, a scelta dell’allievo, o in due prove scritte in itinere o in una prova orale e nel corso delle esercitazioni, la redazione di un computo metrico estimativo che concorrerà alla formazione del voto finale.  
	 |