  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    Antonio Faucitano  
 Denominazione del corso: Chimica e scienza dei materiali 
Codice del corso: 062313 
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/22 
Crediti formativi: CFU 6 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso presenta una panoramica sulla Scienza dei materiali, con riferimento alle applicazioni tecnologiche e industriali. La prima parte del corso comprende alcuni argomenti fondamentali della Chimica Fisica, Inorganica ed Organica e costituisce la preparazione alla discussione delle proprietà chimiche e fisiche dei vari materiali. Obiettivo del corso è quello di dare una conoscenza di base dei diversi tipi di materiali, sia tradizionali che innovativi. 
 
Programma del corso
 
Argomenti di base 
 
-  Richiami sugli aspetti quali-quantitativi delle formule chimiche e delle reazioni; stechiometria.
 -  Configurazione elettronica degli elementi, proprietà periodiche. Il legame chimico, geometrie molecolari, i momenti dipolari nelle molecole.
 -  Valenze e struttura di ossidi, idruri, anioni e cationi degli elementi del blocco s, p e della prima serie di transizione; cenni sui composti di coordinazione.
 -  Principali gruppi funzionali organici e idrocarburi. 
 -  Leggi dei gas e delle miscele gassose ideali; gas reali. Sistemi cristallini, strutture di riferimento per cristalli ionici, covalenti, molecolari, metallici; equilibri di fase per sistemi ad un componente, equazione di Clapeyron, il diagramma di stato dell’acqua. 
 -  Sistemi binari e soluzioni: il prodotto di solubilità; equilibri liquido vapore, legge di Raoult; equilibri liquido-gas: la legge di Henry. Abbassamenti crioscopici ed ebullioscopici; la pressione osmotica. Diagrammi di stato binari (analisi termica). 
 -  Equilibri acido-base, scala del pH; pH di acidi e basi forti, acidi e basi deboli, idrolisi di cationi e anioni, soluzioni tampone. 
 -  Termodinamica chimica: Costanti di equilibrio, entalpia, energia libera, entropia di reazioni. 
 -  Elettrochimica: potenziali elettrochimici standard; equazione di Nernst; pile e accumulatori di interesse pratico; elettrolisi. 
 -  Cinetica Chimica: equazioni cinetiche d 1° e 2° ordine; energia di attivazione, equazione di Arrhenius.
 -  Radiochimica: decadimenti radioattivi, cinetica del decadimento radioattivo, serie radioattive naturali. Effetti chimici e biologici delle radiazioni. La radioattività ambientale.
 
 
Parte speciale 
Materiali polimerici; i metalli; le leghe ferrose: acciai, ghise, acciai inossidabili, il diagramma Fe/C, trattamenti termici; leghe di Cu, Sn, Zn, Al, Ti. Materiali ceramici ordinari e speciali; materiali leganti per l'edilizia. 
Scienza dei materiali 
Il modulo di "Scienza dei materiali" è tenuto dalla professoressa Michela Di Casa 
Prerequisiti
Conoscenza degli strumenti matematici di base. 
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 50 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico messo a disposizione dai Docenti. 
  
P. Silvestroni. Principi di Chimica.  
  
V. Lorenzelli. Risorse Materiali e Ambiente . Cenfor. 
  
W.D. Callister. Scienza e ingegneria dei Materiali. 2002, EdiSES, Napoli. 
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due prove intermedie seguite da colloquio orale alla fine del Corso.
 
	 |