  | 
			
		  
		   
 Docente/i:
    Fabio Carli  
 Denominazione del corso: Biomeccanica LS 
Codice del corso: 064022 
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica 
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/34 
Crediti formativi: CFU 5 
Sito web del corso: n.d. 
 Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce allo studente conoscenze di meccanica e metodologie per lo studio di sistemi biomeccanici. In particolare vengono estesi i concetti di statica, cinematica e legame costitutivo sino ad includere alcuni comportamenti non lineari fondamentali relativi ai materiali biologici. Il corso include inoltre i fondamenti della modellazione meccanica monodimensionale fornendo anche conoscenze di base relative a metodi analitici e numerici per lo studio e la modellazione di problemi meccanici in ambito biomedicale. 
 
Programma del corso
 
Complementi di meccanica dei corpi deformabili 
Richiami di statica e cinematica, Stato di sforzo e di deformazione. 
Legame costitutivo e teorie di rottura 
Relazioni sforzi-deformazioni ed evidenza sperimentale, Elasticità, anelasticità, rottura e dipendenza dal tempo, Legame elastico: aspetti energetici, esistenza ed unicità della risposta elastica, Limite elastico e criteri di resistenza, Fatica, Concentrazione di sforzo, Legami anelastici: viscoelasticità, Modelli viscoelastici empirici, Biomeccanica dell'osso, Biomeccanica dei tessuti molli: tendini e legamenti, muscoli, cartilagini, pelle, vasi sanguigni. 
Problema elastico 
Formulazione del problema ed unicità della soluzione, azione assiale e flessione, Tensoflessione, Momento torcente, Taglio: trattazione approssimata. 
Comportamento di elementi 1D e metodi energetici 
Cinematica e statica di elementi 1D rettilinei, Equazione della linea elastica, Principio dei lavori virtuali, Aspetti energetici: energia potenziale, Stabilità dell'equilibrio: sistemi ad elasticità concentrata e ad elasticità distribuita. 
Programma esercitazioni 
CINEMATICA: atti di moto e vincoli, Vincoli biomeccanici e muscoli, STATICA: sistemi di forze esterne e reazioni vincolari, Metodi di soluzione grafici ed analitici, APPLICAZIONE DELLA STATICA ALLA BIOMECCANICA: gomito, spalla, colonna vertebrale, anca, ginocchio, caviglia, Azioni interne e valutazione dello stato di sollecitazione, Tracciamento diagrammi azioni interne, Linea elastica, Analogia di Mohr, Applicazione del teorema dei lavori virtuali, Verifica di sezioni e principi di dimensionamento, MECCANICA SPERIMENTALE: cenni, DISCRETIZZAZIONE DI UN CONTINUO DEFORMABILE: cenni, Approccio numerico alla soluzione di un continuo deformabile.  
Prerequisiti
Elementi di meccanica del continuo (deformazione, tensione, legami costitutivi, criteri di resistenza).
 
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15 
Laboratori  (ore/anno in aula): 0 
Progetti  (ore/anno in aula): 0 
Materiale didattico consigliato
Copia dei lucidi utilizzati per le lezioni e le esercitazioni.
  
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità d’esame prevedono le due seguenti tipologie alternative di valutazione:
a) 1 prova scritta “in itinere” + 1 presentazione di argomento + prova orale riservata ai sufficienti nella prova scritta
b) prova scritta + prova orale per chi non rientra nella tipologia di cui al punto a). 
 
	 |